Vela, Sydney/Hobart - A 11 minuti dall’inizio della Sydney Hobart, sorpresa per gli uomini a bordo di Wild Oats XI. Il loro grande winch elettrico non funzionava più! Ma mentre ci si affannava intorno a questo elemento recalcitrante, contemporaneamente ci si organizzava con un sistema di drizze per poter comunque issare le vele. Ma nonostante questo impedimento, era proprio Wild Oats XI a passare per prima la linea di partenza.
Qualche metro dietro del gran favorite c’era il suo avversario diretto per la vittoria in tempo reale, Investec Loyal, determinato a metter fine al regno di Wild Oats, che è a caccia della sua sesta vittoria. Alla partenza lo skipper Anthony Bell si mostrava aggressivo e costringeva Wild Oats a virare di bordo e a farsi strada tra le barche degli spettatori. Ma a poco a poco il vantaggio di Wild Oats cresceva e alla boa di disimpegno passva per primo alzando il suo spi con 15 nodi di vento. Dietro il super-maxi Wild Thing passava terzo con un piccolo vantaggio sul 63 pieds Loki. Per tutte le piccole barche la partenza è stata complicata. La barca iù piccola, il 30 piedi Maluka of Kermandie, costruita 79 anni fa ha tagliato in anticipo e a dovuto compiere un mezzo giro per tornare indietro.
Classifica dopo 5 ore di gara
1 Wild Oats XI à 553,5 a miglia dall’arrivo
2 Investec Loyal a 4,7 miglia
3 Wild Thing a 7,4 miglia
4 Lahana a 15,8 miglia
5 Loki a 16,9 miglia
6 Hugo Boss a 23,4 miglia
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno