E’ arrivata la bufera sulla Sydney Hobart, ovvero si è verificato esattamente quello che i meteorologi avevano previsto. Le prime barche, quelle grandi, sono arrivate con le ariette, mentre quelle più piccole sono state raggiunte ancora in corsa da questo sistema di bassa pressione. Cinque barche hanno abbandonato durante la notte tra sabato e domenica. Un problema con i cuscinetti del timone ha posto fine alle speranze dell'equipaggio del Clipper 80 Henri Lloyd e il 55 piedi Wedgetail, uno dei favoriti per la vittoria in tempo compensato, ha disalberato. Una gran parte della flotta ha deciso di avvicinarsi Tasmania, piuttosto che stare fuori in queste condizioni. Ma presto si ritroveranno con un forte mare e vento .
Il saperlo con largo anticipo, ha dato però ai concorrenti che erano un po’ più avanti la possibilità di mettersi quanto meno nelle migliori condizioni per poter affrontare la perturbazione e tracciare il percorso migliore verso Hobart. L'americano Hartwell Jordan che era a bordo della barca tedesca Varuna : "Sapevamo che dovevamo anticipare un salto di vento da sinistra significativo. Bisognava posizionarsi vicino alle coste della Tasmania per evitare il peggio durante il passaggio del fronte. Ma ora se chi è lungo la costa andrà più velocemente in un primo momento, poi si prenderà una bolina con 45 nodi di vento."
Analisi condivisa dallo spagnolo Guillermo Attadil, anche lui a bordo Varuna:"Nell'affrontare l'isola la notte scorsa, abbiamo visto il barometro scendere rapidamente. Il mare è diventato brutto con raffiche forti e vento rapidamente aumentato da 20 a 40 nodi. Penso che questa gara è più difficile della Volvo o di una lunga regata oceanica, perché sembra uno sprint di 600 miglia. Non si riposa moi e tutti dobbiamo essere pronti in ogni momento."
Durante la discesa lungo le coste della Tasmania, Varuna è stato impegnato in una battaglia con il Cookson 50 Victory, un altro favorito in tempo compensato. Quest’ultimo è arrivato 30 minuti prima della barca tedesca, occupando così il primo posto in tempo compensato. Tuttavia è necessario aspettare lunedì l’arrivo del Farr 43 Wild Rose, che è teoricamente in testa, prima di poter determinare il vincitore della Tattersall Cup di quest'anno.
Classifica in tempo reale
1 Wild Oats XI
2 Perpetual Loyal
3 Ragamuffin 100
4 Black Jack
5 Beau Geste
6 Giacomo
7 Wild Thing
8 Ichi Ban
9 Victoire
10 Varuna
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato