Alle 13 di oggi (ora locale) venerdì 26 dicembre 2014, le 117 imbarcazioni iscritte hanno preso il via nel porto naturale di Sydney per disputare la 70ma edizione della Rolex Sydney Hobart con una brezza tra i 15 e i 18 nodi. Per loro una cavalcata di 628 miglia fino ad Hobart.
Cinque maxi di 100 piedi sono sulla linea di partenza quest'anno ed è il nuovissimo Comanche di Jim Clark che ha avuto il miglior scatto iniziale, arrivando per primo alla boa di disimpegno con il sette volte vincitore, Wild Oats XI, nella sua scia.
Al timone di Comanche c’è uno skipper d’eccezione, Ken Read: "Non potevamo essere più pronti. Il team ha fatto un lavoro enorme nella preparazione della barca. Abbiamo compreso bene le previsioni fino all’arrivo nello Stretto di Bass. La giornata dovrebbe iniziare con buone condizioni, ma la brezza rafforzerà e il mare diventerà agitato, ma se la nostra barca non può far fronte ad un vento di 25 nodi, qualcosa non va. E' la fine del percorso che può essere più delicata per le condizioni leggere che sono annunciate e che non sembrano favorire un record”.
Il tempo da battere è di un giorno, 18 ore, 23 minuti e 12 secondi ed è stato stabilito da Wild Oats XI nel 2012.
Comanche ha doppiato la prima boa con più di 30 secondi di vantaggio su Wild Oats XI. Dopo di loro Ragamuffin 100 e Perpetual Loyal. Dopo dieci minuti di corsa, Comanche è uscito dal porto naturale in un tempo record. Il duello è continuato sotto le scogliere, ma Perpetual Loyal ha sorpreso tutti attraversando la flotta di barche degli spettatori prima di prendere il largo. Una tattica che sembra funzionare, perché dopo 5 ore in mare Perpetual Loyal ha un vantaggio di 2,6 miglia su Comanche. Ragamuffin è al terzo posto provvisorio a poche centinaia di metri da Comanche mentre Wild Oats è quarto a un miglio da Ken Read.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose