lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica   

SOLIDARIETÀ

A "Svelare senza barriere" il premio "Oltre la vela"

quot svelare senza barriere quot il premio quot oltre la vela quot
red

Per Svelare senza barriere, il progetto al suo terzo anno di vita, ideato e realizzato dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda per affermare l’importanza della Vela come elemento di educazione, recupero, coinvolgimento e reinserimento nel sociale di tutti coloro che vivono nelle diverse abilità, il 2010 è iniziato con grandi soddisfazioni.Oltre alla ripresa, dopo la consueta pausa invernale, delle lezione dedicate agli educatori e agli ospiti della residenza socio sanitaria onlus di Melegnano Fondazione Castellini, della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa Collaboriamo di Leno, all’iniziativa desenzanese è stato assegnato un prestigioso riconoscimento, a riprova del lavoro svolto in questi anni.Nell’ambito del X Premio Italia per la Vela, indetto e organizzato da Tuttovela con il patrocinio del Comitato Organizzatore del TAN, nel corso di una serata di gala dedicata allo sport e al sociale svoltasi nella splendida cornice dell’Accademia Navale di Livorno alla presenza di numerose autorità militari e civili (fra le quali l’Ammiraglio di Divisione Pierluigi Rosati, il CA Andrea Liaci Comandante in II, il CA Ilarione Dell’Anna Direttore Marittimo della Toscana e Comandante della Capitaneria di Porto di Livorno, il CV Flavio Biaggi Direttore Corsi Allievi, il CF Gianguido Manganaro, il CC Marco Luchetti), lo speciale Premio "Oltre la vela" riservato alle disabilità è stato, infatti, assegnato per il 2010  a Svelare senza barriere.A consegnare l’ambito riconoscimento al Gruppo Nautico Dielleffe (per l’occasione rappresentato da Cesare Bresciani) è stato il CF Raffaele Cerretini, responsabile del settore sportivo del Tan e Vice presidente della sez. Velica.Nella settimana seguente, sempre nell’ambito del XXVII Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, durante la conferenza stampa di presentazione della stagione agonistica J24, è stato illustrato il Progetto desenzanese: l’Ammiraglio di Divisione Pierluigi Rosati, il CF Raffaele Cerretini e il Presidente della Classe J24 Italia, Eros Angeli, si sono voluti congratulare personalmente con il presidente Luigi Zeni e con i rappresentanti del GN Dielleffe, con gli educatori e con gli ospiti della Cooperativa Collaboriamo di Leno e della Fondazione Castellini, intervenuti a Livorno ed entusiasti della trasferta labronica che ha permesso loro di visitare la nave scuola Palinuro, una delle più belle vele della Marina Militare.Anche quest’anno Svelare senza barriere si articolerà su più fasi di realizzazione da marzo a settembre: aggiornamenti e corsi di vela mirati per gli educatori e i volontari con i quali le persone diversamente abili sono quotidianamente in contatto all’interno dei vari servizi, per le persone diversamente abili che avevano manifestato interesse ed attitudine per lo sport velico, lezioni di teoria presso la sede del Circolo, uscite in acqua sui due J24 acquistati per realizzare il Progetto e invelati dalla Be1 Eurosails, piacevoli momenti conviviali a terra per gli educatori, i volontari e per i diversamente abili, tanto entusiasmo, allegria, ma anche impegno e voglia di imparare, tutto realizzato nella massima sicurezza e professionalità grazie agli Istruttori e alla squadra operativa del GN Dielleffe.Nel mese di settembre, infine, svolgerà la terza edizione del “Campionato Provinciale per velisti diversamente abili” durante il quale otto equipaggi (costituiti da due persone diversamente abili, un accompagnatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione), in rappresentanza della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa Collaboriamo di Leno, saranno protagonisti di tre giorni di regate combattute e molto emozionanti, svolte secondo la formula del match race (tipo Coppa America) ad eliminazione diretta. La cerimonia conclusiva con la premiazione degli equipaggi alla presenza di tutti i concorrenti, delle Autorità e degli organizzatori nella piazza principale di Desenzano del Garda concluderà il programma 2010 che è stato inserito nel calendario ufficiale delle manifestazioni nautiche curato dal Comitato XIV Zona Federazione Italiana Vela (Lago di Garda e Trentino Alto Adige) e sarà seguito passo passo dai media locali e nazionali.L’idea di questo Progetto è nata dopo i ricorrenti incontri che negli ultimi anni il Gruppo Nautico Dielleffe ha avuto con le persone diversamente abili (ospitati a bordo delle barche dei propri associati per uscite a lago ricreative), e dopo aver organizzato nel 2007 l’XI Campionato Italiano Match Race Homerus per velisti ciechi: il convincimento che tra loro potevano esserne individuati alcuni in grado di apprendere l’arte del navigare a vela non solo in chiave ricreativa ma anche in modo competitivo si è fatto sempre più concreto fino a quando, i Responsabili e gli Educatori dei diversi servizi nei quali le persone diversamente abili sono ospitate, interpellati sulla possibilità di realizzare il progetto hanno risposto con entusiasmo: “meraviglioso, si può fare!”. Il nome dell’iniziativa è nato dalla volontà di svelare tanti aspetti che a molti sono, purtroppo, sconosciuti per mancanza d’informazione o per errati pregiudizi: senza barriere ha il duplice significato di barriere architettoniche e di barriere mentali, mentre la S vuole essere il simbolo di solidarietà, sociale, simpatia, sicurezza & sorrisi.Nel nome stesso del Progetto è indicato l’obiettivo dell’iniziativa: svelare la vela a persone diversamente abili al fine di consentire loro la pratica dello sport velico senza ostacoli anche se praticato agonisticamente. Il progetto, che ha preso il via nel 2008 e continuerà per tutto il 2010, desidera svelare gli effetti positivi dell’attività velica quale strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale, il senso di libertà che, grazie alla Vela, viene provato dai portatori di handicap, quanto si possa fare per il sociale anche solo con un sorriso (ma sempre in piena sicurezza) con impegno tanto lavoro e professionalità, quanta potenzialità e voglia di imparare c’è nelle persone diversamente abili, che la Vela deve essere uno sport alla portata di tutti dove l’agonismo delle regate deve essere solo uno degli aspetti finali e non il principale, si possono abbattere tante barriere ritenute da molti insormontabili. Appuntamento quindi presso il Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda, tutti i giovedì e venerdì per il corsi di “Svelare Senza barriere” e dal 15 al 18 settembre con il III Campionato Provinciale per velisti diversamente abili.


11/05/2010 06:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci