Imperia, Vela d'epoca - Conto alla rovescia per l’apertura del terzo raduno di imbarcazioni storiche Sulla Rotta d'Imperia, la manifestazione promossa e organizzata dal Cantiere Valdettaro delle Grazie che anticipa di una settimana il raduno Vele d’Epoca di Imperia.Nato nel 2006 per celebrare le tradizioni marinare del territorio ed offrire agli armatori ed equipaggi una sosta lungo la rotta di avvicinamento ad Imperia, oggi l’appuntamento graziotto è di fatto la Regata di trasferimento tra le due località liguri, grazie al sodalizio con l’Associazione Italiana Vele d’Epoca che assieme alla Società Velica Forza e Coraggio delle Grazie offre il supporto tecnico in acqua.
Se tra un mese, dal 3 all’8 settembre, nel Golfo dei Poeti si rivedranno navigare le più belle imbarcazioni d’antan del Mediterraneo, lo spettacolo a terra sarà ancora più suggestivo. Ad attendere il pubblico una settimana ricca di eventi ed iniziative legati alla cultura del mare, declinata in sei aree tematiche sviluppate nella sede dello storico Cantiere Valdettaro.
Tra piazzale e banchina si estenderà un vero e proprio Museo a cielo aperto. Tradizione, Sport, Religione, Arte e Artigianato, Territorio e Ambiente, Intrattenimento saranno gli ingredienti che si fonderanno in un’unica grande festa dedicata ai principali artefici della vita del borgo: maestri d’ascia, palombari, pescatori, naviganti; memorie storiche di un paese che ancora fa tesoro delle sue specificità. Tante le mostre in programma, il cui progetto di allestimento è affidato a Revolution Crew, Bolle-lab e Studio Faggioni: dalla “Città dei Palombari” alla “Cala del nostromo” passando per il “Villaggio della paranza” si potrà intraprendere un viaggio Sulla Rotta della Memoria, grazie alla partecipazione del Comitato di gestione “Le Grazie Città dei palombari e dell’iperbarismo”, di Alberto Vignali, Andrea Moroni, Giancarlo Bartoli, Pietro Ricci, Ornello Ferraresi, dello studio Duck Design, della Famiglia Ricci e dell’Autorità Portuale della Spezia che hanno messo a disposizione oggetti, immagini e testi. Una sezione sarà riservata a due illustri imbarcazioni, Serenella e Orion, il cui destino spesso si incrocia con quello del Golfo; poi si proseguirà con le mostre pittoriche e fotografiche di Massimo Alfano, Federico Anselmi, Luca Ferron, Giuseppe Gusinu, Silvia Scarpellini, Emanuela Tenti e Davide Marcesini, che allestirà un set fotografico dove ritrarrà i volti e le figure dei partecipanti alla manifestazione.
Tornano inoltre l’iniziativa “Benvenuti a bordo”, che permetterà al pubblico di visitare le storiche barche ormeggiate lungo la banchina del Cantiere Valdettaro, la S. Messa in Cantiere che celebra la ricorrenza patronale di Nostra Signora delle Grazie, l’annullo postale filatelico, la terza edizione del Premio Mopi e la "Estemporanea di pittura". Grande attenzione sarà rivolta ai dibattiti promossi dalla Historical Maritime Society tra esponenti tecnici e politici circa la campagna “Fermiamo il disastro”, legata all’occultamento di migliaia di fusti contenenti rifiuti tossici e nucleari nelle profondità marine. Il programma si arricchisce poi di spettacoli teatrali con la presenza della Signora del Vento che ospiterà le acrobazie della Shape Company di Marco Stramacci e la partecipazione di Jole Rosa che offrirà a bordo di Oloferne la rappresentazione teatrale "Amphiorama". Immancabile poi la tradizionale Sagra del Polpo a cura della Pro Loco delle Grazie. A sostenere il Cantiere Valdettaro in questa impresa gli Sponsor Marina del Fezzano, Marina Yachting e Cantine Lunae e i Partner di tema Monte dei Paschi di Siena e International yachtpaint. L’evento gode del patrocinio del Comune di Porto Venere, dell’Autorità Portuale della Spezia e dell’Assonautica Nazionale e si avvale della collaborazione di: Associazione Italiana Vele d’Epoca, Associazione La Nave di Carta, Associazione Vele Storiche Viareggio, Bolle-lab, Compagnia Vele Latine della Spezia, Historical Maritime Society, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Parco Naturale Regionale di Porto Venere, Porto Venere e Servizi Portuali Turistici, Pro Loco Le Grazie, Revolution Crew, Società Sportiva Forza e Coraggio delle Grazie, Studio Faggioni Yacht Design.
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun