Nautor’s Swan Adriatic era presente al quarantesimo Yacthing Festival di Cannes, l’evento clou dei saloni nautici nel Mediterraneo, la rassegna che in Europa espone il maggior numero di imbarcazioni in acqua. Nella splendida cornice della località francese, che è considerata la capitale della cultura e della bellezza, e dell’eleganza nel Mediterraneo. Per una settimana, l’intera baia è infatti è allestita per accogliere gli appassionati della nautica di alto livello. Vi hanno trovato spazio barche di prestigio e yacht ammirati da tutto il mondo, fino a oltre 50 metri di lunghezza. Tra essi, quest’anno, gli Swan, di Nautor’s Adriatic che ha sede in Italia, al Marina Sant’Andrea di San Giorgio di Nogaro. Presentati da Fortunato Moratto. E in particolare il 92 piedi: oltre trenta metri di lunghezza, per uno sloop che fa sognare anche chi è abituato a vivere il mare senza rinunciare al massimo comfort. Marina Sant’Andrea, bandiera blu per la sostenibilità e la qualità dell’offerta, fin dai primi anni dopo la realizzazione, che risale agli inizi del 2000, è stata scelta da Nautor’s Swan quale punto di assistenza per le proprie prestigiose imbarcazioni presenti nell’Adriatico e nel Mediterraneo orientale. L’importanza dell’evento di Cannes è stata sottolineata dalla partecipazione di autorità e dal folto pubblico di visitatori, ma soprattutto, dalla presenza di 528 tra aziende e cantieri nautici. Nonché dal livello degli eventi collaterali: per l’inaugurazione si è esibita sulla baia di Cannes la pattuglia acrobatica inglese, i Red Arrows. Mentre tra le manifestazioni che hanno maggiormente entusiasmato i visitatori, il concorso di eleganza, nel quale, a sfilare, erano le barche. Tra le seicento imbarcazioni esposte allo Yacthing Festival, 528 aziende presentavano grandi e piccoli yacht, a vela e a motore, monoscafi e multiscafi, barche aperte (open) per la navigazione diurna, semi rigide e tender. In questa grande kermesse, Swan Adriatic è stata presente per la prima volta assieme per il grande cantiere finlandese. Ottenendo notevole riscontro da parte degli appassionati e dai numerosi fans dei ‘cigni’ (questo significa la parola Swan) dei mari del nord. In particolare, sono state apprezzate le rifiniture delle imbarcazioni, la sistemazione degli arredi e l’allestimento degli interni, che possono essere adattati alle esigenze e attese dell’armatore. Ma anche le potenzialità nella navigazione sia a motore che a vela, che contraddistinguono gli Swan delle ultime generazioni. Uno dei quali, per esempio, Selene, del friulano Massimo De Campo, ha concluso a un soffio dal successo assoluto il mondiale svoltosi nel golfo di Trieste. La progettazione degli Swan tiene infatti conto della necessità di contemperare la proverbiale abitabilità e la comodità di queste barche, con la possibilità di ricavarne performance interessanti, sia a vela che nella navigazione a motore. Lo Yacthing Festival di Cannes apre la stagione dei grandi saloni autunnali. Ed è stato visitato da oltre 50 mila persone, per il 60 per cento provenienti da altre parti del mondo. Su uno sviluppo dell’esposizione di 10 km, con tre km di pontili galleggianti, 300 mila metri quadrati a disposizione delle aziende presenti, oltre 120 erano i velieri di grandi dimensioni, più di cento gli scafi semirigidi e una cinquantina i multiscafi, assieme a decine di barche d’occasione. Il prossimo evento sarà a Genova: il Salone del mare. Al via già questa settimana.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno