Nautor’s Swan Adriatic era presente al quarantesimo Yacthing Festival di Cannes, l’evento clou dei saloni nautici nel Mediterraneo, la rassegna che in Europa espone il maggior numero di imbarcazioni in acqua. Nella splendida cornice della località francese, che è considerata la capitale della cultura e della bellezza, e dell’eleganza nel Mediterraneo. Per una settimana, l’intera baia è infatti è allestita per accogliere gli appassionati della nautica di alto livello. Vi hanno trovato spazio barche di prestigio e yacht ammirati da tutto il mondo, fino a oltre 50 metri di lunghezza. Tra essi, quest’anno, gli Swan, di Nautor’s Adriatic che ha sede in Italia, al Marina Sant’Andrea di San Giorgio di Nogaro. Presentati da Fortunato Moratto. E in particolare il 92 piedi: oltre trenta metri di lunghezza, per uno sloop che fa sognare anche chi è abituato a vivere il mare senza rinunciare al massimo comfort. Marina Sant’Andrea, bandiera blu per la sostenibilità e la qualità dell’offerta, fin dai primi anni dopo la realizzazione, che risale agli inizi del 2000, è stata scelta da Nautor’s Swan quale punto di assistenza per le proprie prestigiose imbarcazioni presenti nell’Adriatico e nel Mediterraneo orientale. L’importanza dell’evento di Cannes è stata sottolineata dalla partecipazione di autorità e dal folto pubblico di visitatori, ma soprattutto, dalla presenza di 528 tra aziende e cantieri nautici. Nonché dal livello degli eventi collaterali: per l’inaugurazione si è esibita sulla baia di Cannes la pattuglia acrobatica inglese, i Red Arrows. Mentre tra le manifestazioni che hanno maggiormente entusiasmato i visitatori, il concorso di eleganza, nel quale, a sfilare, erano le barche. Tra le seicento imbarcazioni esposte allo Yacthing Festival, 528 aziende presentavano grandi e piccoli yacht, a vela e a motore, monoscafi e multiscafi, barche aperte (open) per la navigazione diurna, semi rigide e tender. In questa grande kermesse, Swan Adriatic è stata presente per la prima volta assieme per il grande cantiere finlandese. Ottenendo notevole riscontro da parte degli appassionati e dai numerosi fans dei ‘cigni’ (questo significa la parola Swan) dei mari del nord. In particolare, sono state apprezzate le rifiniture delle imbarcazioni, la sistemazione degli arredi e l’allestimento degli interni, che possono essere adattati alle esigenze e attese dell’armatore. Ma anche le potenzialità nella navigazione sia a motore che a vela, che contraddistinguono gli Swan delle ultime generazioni. Uno dei quali, per esempio, Selene, del friulano Massimo De Campo, ha concluso a un soffio dal successo assoluto il mondiale svoltosi nel golfo di Trieste. La progettazione degli Swan tiene infatti conto della necessità di contemperare la proverbiale abitabilità e la comodità di queste barche, con la possibilità di ricavarne performance interessanti, sia a vela che nella navigazione a motore. Lo Yacthing Festival di Cannes apre la stagione dei grandi saloni autunnali. Ed è stato visitato da oltre 50 mila persone, per il 60 per cento provenienti da altre parti del mondo. Su uno sviluppo dell’esposizione di 10 km, con tre km di pontili galleggianti, 300 mila metri quadrati a disposizione delle aziende presenti, oltre 120 erano i velieri di grandi dimensioni, più di cento gli scafi semirigidi e una cinquantina i multiscafi, assieme a decine di barche d’occasione. Il prossimo evento sarà a Genova: il Salone del mare. Al via già questa settimana.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi