martedí, 25 novembre 2025

MARCO NANNINI

Successo all'Open Day della scuola di vela di Marco Nannini

Con un secondo posto nella categoria Class 40 alla Goblal Ocean Race (regata che prevede il giro del mondo a tappe), Marco Nannini decide di lasciare l'alta finanza londinese per fondare in Italia una scuola di vela e regata d’altura.

Dopo due anni d'intenso lavoro, la Marco Nannini ASD si appresta a fare un salto di qualità: attorno al Class 40 (GBR 41 Mowgli), si sono riuniti un secondo Class 40 (FRA27 di Roberto Coggi), nove Mini 6.50 (ITA 768 di Andrea Iacopini, candidato il prossimo 26 Ottobre alla presidenza della Classe Mini Italia, ITA 542 di Tiziano Rossetti e Francesco Guidetti, FRA 269 di Marina di Giulio, ITA 600 di Andrea Messina, ITA 554 di Andrea Di Giuliomaria, ITA 328 di Andrea Pecchioli, ITA 179 di Gialuca Gelmini, ITA631 di Andrea Farina e ITA 462 di Paolo Giacobbe), altri quattro sono in arrivo nelle prossime settimane (fra cui il Dingo 2 ITA 769 ed il nuovissimo Argo 650 ITA 859 di Davide Lusso), oltre alle barche di Andrea Frassinetti e Andrea Rosazza. La scuola si avvale del prestigioso intervento di Tommaso Stella che ha collaborato con Giovanni Soldini alla costruzione del Class 40 TIM e partecipato a molte delle sue campagne di regate, anche multiscafi ed IMOCA 60.



A ciò si aggiunga che altri allievi della scuola sono attivamente alla ricerca di Mini 6.50 che andranno ad incrementare la flotta a Marina del Fezzano. La base, nella splendida cornice del Golfo dei Poeti, vuole infatti sostenere la crescita della scuola per farla diventare il centro di eccellenza per la vela d'altura italiana.

L’idea è quella di fornire, grazie alla competenza ed esperienza degli armatori/istruttori, nozioni di vela a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie competenze nella navigazione e regata d’altura con un approccio serio e rigoroso. La scuola non è solo rivolta a velisti esperti, ma offre anche attività di avvicinamento ed introduzione alla grande altura con attività in mare ed in aula.

Per presentare la scuola e gli istruttori, la Marco Nannini ASD ha organizzato lo scorso 20 e 21 settembre un open day al porto di Marina del Fezzano (La Spezia) dove è stata data l'opportunità ad oltre cento persone d'imbarcarsi gratuitamente e provare le barche della scuola. L'evento è stato un successo di afflusso, ogni barca è stata prenotata i quattro turni d'introduzione alla navigazione proposti sia sabato che domenica. L'obiettivo dell'associazione è quello di diventare il polo d’aggregazione di marinai, regatanti ed atleti italiani, dai Mini 6.50, ai Class 40, passando per i Class 9.50 fino ad arrivare a creare un centro di eccellenza della vela d'altura in Italia ed un polo di preparazione ed allenamento, operativo dodici mesi all'anno, sulla scia di noti centri francesi.

Dal prossimo ottobre fino a gennaio 2015, la scuola ha inoltre organizzato un campionato autunnale ed uno invernale dedicato ai Mini 6.50 con regate di durata giornaliera (15/25 miglia). L'iniziativa è rivolta agli allievi/soci, assistiti da un istruttore della scuola, ed a tutti i ministi italiani che vogliono allenarsi e mettersi alla prova in prossimità del campionato italiano Classe Mini che partirà a fine marzo, qualificativo per la Mini Transat 2015.


30/09/2014 15:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci