Con un secondo posto nella categoria Class 40 alla Goblal Ocean Race (regata che prevede il giro del mondo a tappe), Marco Nannini decide di lasciare l'alta finanza londinese per fondare in Italia una scuola di vela e regata d’altura.
Dopo due anni d'intenso lavoro, la Marco Nannini ASD si appresta a fare un salto di qualità: attorno al Class 40 (GBR 41 Mowgli), si sono riuniti un secondo Class 40 (FRA27 di Roberto Coggi), nove Mini 6.50 (ITA 768 di Andrea Iacopini, candidato il prossimo 26 Ottobre alla presidenza della Classe Mini Italia, ITA 542 di Tiziano Rossetti e Francesco Guidetti, FRA 269 di Marina di Giulio, ITA 600 di Andrea Messina, ITA 554 di Andrea Di Giuliomaria, ITA 328 di Andrea Pecchioli, ITA 179 di Gialuca Gelmini, ITA631 di Andrea Farina e ITA 462 di Paolo Giacobbe), altri quattro sono in arrivo nelle prossime settimane (fra cui il Dingo 2 ITA 769 ed il nuovissimo Argo 650 ITA 859 di Davide Lusso), oltre alle barche di Andrea Frassinetti e Andrea Rosazza. La scuola si avvale del prestigioso intervento di Tommaso Stella che ha collaborato con Giovanni Soldini alla costruzione del Class 40 TIM e partecipato a molte delle sue campagne di regate, anche multiscafi ed IMOCA 60.
A ciò si aggiunga che altri allievi della scuola sono attivamente alla ricerca di Mini 6.50 che andranno ad incrementare la flotta a Marina del Fezzano. La base, nella splendida cornice del Golfo dei Poeti, vuole infatti sostenere la crescita della scuola per farla diventare il centro di eccellenza per la vela d'altura italiana.
L’idea è quella di fornire, grazie alla competenza ed esperienza degli armatori/istruttori, nozioni di vela a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie competenze nella navigazione e regata d’altura con un approccio serio e rigoroso. La scuola non è solo rivolta a velisti esperti, ma offre anche attività di avvicinamento ed introduzione alla grande altura con attività in mare ed in aula.
Per presentare la scuola e gli istruttori, la Marco Nannini ASD ha organizzato lo scorso 20 e 21 settembre un open day al porto di Marina del Fezzano (La Spezia) dove è stata data l'opportunità ad oltre cento persone d'imbarcarsi gratuitamente e provare le barche della scuola. L'evento è stato un successo di afflusso, ogni barca è stata prenotata i quattro turni d'introduzione alla navigazione proposti sia sabato che domenica. L'obiettivo dell'associazione è quello di diventare il polo d’aggregazione di marinai, regatanti ed atleti italiani, dai Mini 6.50, ai Class 40, passando per i Class 9.50 fino ad arrivare a creare un centro di eccellenza della vela d'altura in Italia ed un polo di preparazione ed allenamento, operativo dodici mesi all'anno, sulla scia di noti centri francesi.
Dal prossimo ottobre fino a gennaio 2015, la scuola ha inoltre organizzato un campionato autunnale ed uno invernale dedicato ai Mini 6.50 con regate di durata giornaliera (15/25 miglia). L'iniziativa è rivolta agli allievi/soci, assistiti da un istruttore della scuola, ed a tutti i ministi italiani che vogliono allenarsi e mettersi alla prova in prossimità del campionato italiano Classe Mini che partirà a fine marzo, qualificativo per la Mini Transat 2015.
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose