Dopo due giorni di regate mozzafiato e scontri all'ultima virata si sono concluse ieri le prime fasi eliminatorie del St. Moritz Match Race, regata del Circuito Mondiale di Match Race dell'ISaF.
I dodici equipaggi in gara sono stati suddivisi in due gruppi (A e B) in base alla posizione nella classifica provvisoria dell'ISaF; ogni gruppo si è scontrato dunque in un girone round robin eliminatorio (tutti contro tutti) formato da 5 regate.
L'equipaggio di Mascalzone Latino, cui skipper è Jes Gram-Hansen, è stato protagonista di 3 match su 5, nelle quali ha battuto fortissimi timonieri quali Ian Williams, vincitore in carica del ISaF Match Racing World Champion e leader attuale della classifica del World Match Racing Tour, Peter Wibroe (Wibroe Sailing Team) e Torvar Mirsky (Mirsky Racing Team). Paolo Cian del Team Shosholoza e Adam Minoprio di Emirates Team New Zealand/Black Match Racing hanno avuto la meglio sui Mascalzoni.
"Siamo soddisfatti del risultato fin qui raggiunto - ha commentato al termine della prima fase di regate il timoniere Jes Gram-Hansen - ora dobbiamo essere concentrati per i quarti di finale dove il gioco inizia a farsi molto duro..."
I Mascalzoni, vincendo 3 match (3 punti totali), hanno guadagnato il 2° posto nella classifica del Round Robin B, che ha visto primeggiare il team guidato da Adam Minoprio (4 punti). Terzo classificato, parimerito a Gram-Hansen, con il quale ha perso lo scontro diretto, si è piazzato Ian Williams, seguito da Paolo Cian a paripunti con Peter Wibroe, vincitore del match contro Shosholoza (2 punti); ultimo posto per Torvar Mirsky, il quale ha totalizzato una sola vittoria.
A superare il girone eliminatorio nel Round Robin A - l'altro gruppo formato anch'esso da 6 equipaggi - sono stati Sebastian Col (1° con 4 vittorie), Eric Monnin (2° con 3 punti) e Mathieu Richard, 3° parimerito a Monnin - contro il quale ha perso - e a Björn Hansen, battuto da Richard e classificatosi dunque quarto.
I primi tre equipaggi di ogni Round Robin (A e B) hanno accesso diretto ai quarti di finale, gli altri team si scontreranno invece ancora una volta in un girone di ripescaggio e solo i primi due potranno accedere ai quarti di finale.
L'equipaggio dei Mascalzoni in questa fase successiva si dovrà battere contro il francese Mathieu Richard, primo nella classifica dell'ISaF Match Racing.
Assieme a Jes Gram-Hansen regatano Rasmus Køstner, Christian Kamp, Chris Keene e Frede Sparvath del Mascalzone Latino Match Racing Team.
Oggi si svolgerà il girone di ripescaggio e avranno inizio le regate dei quarti di finale. La manifestazione si concluderà domenica 7 settembre.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela