Il Radar di bordo rileva un possibile pericolo, Voyager mostra di che cosa si tratta. Sicurezza sempre! In qualsiasi tipo di condizione meteorologica, di giorno e di notte, che siate esperti naviganti oppure novelli armatori.
Con questo messaggio A.ST.I.M. S.r.l. apre la nuova primavera nautica 2008, affidando al sistema elettro-ottico Voyager il compito di ausilio alla navigazione strumentale. Voyager è ideale per imbarcazioni dislocanti di livello medio-alto, oppure per imbarcazioni veloci e plananti. Lo zoom ottico continuo consente di raggiungere distanze di visione di diverse miglia nautiche, mentre la giro-stabilizzazione consente un’immediata compensazione del beccheggio e del moto ondoso, anche alle alte velocità, consentendo così di non perdere mai di vista il soggetto inquadrato. Non bisogna essere certo comandanti di lungo corso per utilizzare al meglio tutte le funzioni di questo sistema. La Joystick Control Unit (JCU), si chiama così la console di controllo: consente un passaggio rapido ed estremamente semplice, da una funzione all’altra, mostrando tutte le icone in primo piano e mantenendo costantemente sullo sfondo le immagini: sia quelle termiche per la navigazione notturna, che quelle a colori, per quella diurna. In questo modo nessuna distrazione potrà compromettere la vostra sicurezza in navigazione.
Sono inoltre pre-programmati 4 set di luminasità e contrasto, a seconda del luogo e della situazione in cui si naviga (imm. di destra), e se il monitor è troppo luminoso la notte, si può impostare la funzione “Night” che attenua al rosso tutte le immagini: per gli occhi, la visione sarà perciò molto più riposante. L’area centrale è presentata con una risoluzione superiore, rispetto all’immagine residua: in quest’area, come per il campo visivo umano, ogni dettaglio, vicino e lontano, viene esaltato: risultando così molto più visibile e chiaro. E se di giorno si viene abbagliati dal sole? Niente paura! L’immagine termica non sarà minimamente influenzata, e potrete continuare la vostra navigazione in tutta sicurezza...appunto: Sicurezza Sempre!
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!