Il Radar di bordo rileva un possibile pericolo, Voyager mostra di che cosa si tratta. Sicurezza sempre! In qualsiasi tipo di condizione meteorologica, di giorno e di notte, che siate esperti naviganti oppure novelli armatori.
Con questo messaggio A.ST.I.M. S.r.l. apre la nuova primavera nautica 2008, affidando al sistema elettro-ottico Voyager il compito di ausilio alla navigazione strumentale. Voyager è ideale per imbarcazioni dislocanti di livello medio-alto, oppure per imbarcazioni veloci e plananti. Lo zoom ottico continuo consente di raggiungere distanze di visione di diverse miglia nautiche, mentre la giro-stabilizzazione consente un’immediata compensazione del beccheggio e del moto ondoso, anche alle alte velocità, consentendo così di non perdere mai di vista il soggetto inquadrato. Non bisogna essere certo comandanti di lungo corso per utilizzare al meglio tutte le funzioni di questo sistema. La Joystick Control Unit (JCU), si chiama così la console di controllo: consente un passaggio rapido ed estremamente semplice, da una funzione all’altra, mostrando tutte le icone in primo piano e mantenendo costantemente sullo sfondo le immagini: sia quelle termiche per la navigazione notturna, che quelle a colori, per quella diurna. In questo modo nessuna distrazione potrà compromettere la vostra sicurezza in navigazione.
Sono inoltre pre-programmati 4 set di luminasità e contrasto, a seconda del luogo e della situazione in cui si naviga (imm. di destra), e se il monitor è troppo luminoso la notte, si può impostare la funzione “Night” che attenua al rosso tutte le immagini: per gli occhi, la visione sarà perciò molto più riposante. L’area centrale è presentata con una risoluzione superiore, rispetto all’immagine residua: in quest’area, come per il campo visivo umano, ogni dettaglio, vicino e lontano, viene esaltato: risultando così molto più visibile e chiaro. E se di giorno si viene abbagliati dal sole? Niente paura! L’immagine termica non sarà minimamente influenzata, e potrete continuare la vostra navigazione in tutta sicurezza...appunto: Sicurezza Sempre!
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto