L’altra metà di Alinghi (nel senso di Dona Bertarelli) ha recentemente acquisito il maxi-tri Banque Populaire V, ovvero il top sul piano dell’acqua in fatto di velocità e potenza, e si presenta al debutto in questa stagione 2013 con un programma sportivo veramente importante, che spazia dai D35, ai Mod 70, ai maxi-tri. Un orizzonte praticamente senza confini quello di Spindrift Racing (così si chiama la squadra), che nel suo programma quadriennale spazia dalle regate tra le boe, alla grande altura, ai record oceanici.
Attualmente l'ex Banque Populaire V, che ora si chiama Spindrift 2, è a Lorient, presso il cantiere CDK, per un check-up completo prima di debuttare con i suoi nuovi colori il prossimo luglio per una serie di test e di allenamenti in vista del Fastnet, regata di cui la barca detiene il record dall’edizione del 2011 con un tempo di percorrenza di 1 giorno, 8 ore, 48 minuti, alla media di 18.1 nodi. "Quest'anno sarà dedicato a conoscere la barca – spiega lo skipper Yann Guichard - per acquisire familiarità con le dimensioni e per determinare quali sviluppi tecnici siano possibili per la prossima stagione”.
Spindrift Race dedicherà il 2013 alla formazione di un team di una quindicina di persone per andare poi alla ricerca dei record di traversata atlantica, sulla Route de la Decouverte, il record del Mediterraneo ed infine il più prestigioso, il Trofeo Jules Verne, ovvero il giro del mondo senza scalo. "Questo progetto comune con Yann – spiega Dona Bertarelli – può essere inquadrato anche nel desiderio di vivere insieme un'avventura umana e sportiva che corrisponde alle nostre aspettative: costruire una nuova sfida, formare una squadra, migliorare sempre e non crogiolarsi sugli allori. E' anche il desiderio, per me, di progredire ulteriormente e scoprire la grande vela oceanica”.
Questi i programmi 2013 del Team Spindrift
Programma D35 Ladycat powered by Spindrift cors
10-12 maggio: Gran Prix di Versoix
25-26 Maggio: Gran Prix Les Ambassadeurs
7-9 giugno: Open de Versoix
8 giugno: Ginevra-Rolle-Ginevra
15 giugno: Bol d'Or
7-8 Settembre: Open di Crans
21-22 Settembre: Gran Prix Grange & C
27-29 settembre: Gran Prix Beau-Rivage Palace
Programma MOD70 Spindrift
17 aprile: messsa in acqua a La Trinité
4 maggio: Tour de Belle-Ile (La Trinité)
30 giugno-6 Giugno: Route des Princes (Valencia-Lisbona-Dublino-Plymouth-Roscoff)
3 novembre: Transat Jacques Vabre (Le Havre-Itajai)
Programma maxi-trimarano Spindrift 2
Inizio luglio: messa in acqua a Lorient
11 agosto: Fastnet Race (Cowes-Fastnet-Plymouth)
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)