Vela, Solitaire du Figaro - Iniziamo con la classifica di questa mattina prima di raccontarvi la pirotecnica partenza di ieri da Brest. In testa al rilevamento delle 8:30 c’è Thomas Rouxel (Crédit Mutuel de Bretagne) a 208.8 miglia dal’arrivo, seguito a solo mezzo miglio dal fantastico Armel Le Cleac’h che non perde un colpo in questa edizione del Figaro. In realtà sono tutti un po’ attaccati, quasi in fila indiana con Adrien Hardy (Agir Recouvrement) che guida la muta degli inseguitori. Pietro D’Alì (I-Nova3) si trova in 19ma posizione a 3.2 miglia. I giochi sono ovviamente ancora apertissimi.
La partenza di ieri è stata a dir poco confusa. Con la baia di Brest investita dal sole (solo momentaneamente) intorno alle 11:00 le prime barche hanno abbandonato i loro ormeggi, mentre La Belle Poule, la nave scuola della Marina Militare ha navigato a vele spiegate. Il sole scaldava un po’ i figaristi ma evidentemente non contribuiva a raffreddare gli animi. Così ancor prima di partire alcuni skipper hanno pensato di essere su un autoscontro e si sono ripetutamente toccati senza gravi conseguenze. Alla partenza erano però in tanti a passare anzitempo la linea e mentre tornavano precipitosamente indietro per compiere la corretta procedura, il vento girava a sinistra creando un via vai inestricabile.
Due concorrenti riescono ad uscirne e passano in testa. Sono Thomas Rouxel ( Crédit Mutuel de Bretagne) e François Gabart (Skipper Macif 2010), il 2 ° e 3 ° nella classifica generale. Sono talmente vicini e ingaggiati che alla boa della punta degli Spagnoli si toccano per un errore di Rouxel che non da la precedenza a Gabart. La strumentazione in testa d’albero di Skipper Macif 2010 vola via e Rouxel compie il suo giro di penalità insieme a molti altri concorrenti che nella confusione toccano la boa.
Ma per François Gabart, che passa in testa la boa di Radio France, Thomas Rouxel, Sebastien Josse (Vandea), Eric Perón (Macif Skipper 2009) e il “bizuth”Francisco Lobato (ROFF / Tempo-Team), i guai non sono finiti. A sud del canale di uscita passano un po’ troppo vicino alle secche tra la punta di Kerviniou e quella dei Cappuccini. Per fortuna più paura che danni, ma Gabart ha dovuto puntare i piedi su uno scoglio per spingere via la sua barca ed ha detto addio alla sua prima posizione.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso