Vela, Solidaire du Chocolat - All’orizzonte dei navigatori solitari impegnati nella Solidaire du Chocolat potrebbe esserci la coda di un uragano. Il governo messicano ha emesso un allerta meteo per l' uragano "Ida" ed ha invitato a non intraprendere viaggi non necessari nello Yucatan e a imposto limiti nella navigazione. Ieri Ida era classificato ancora come tempesta tropicale e anche Giovanni Soldini ne aveva accennato in un suo collegamento radio, ma oggi c’è stato il salto di qualità con l’intensificarsi dei venti. L'occhio di Ida si trova ora tra lo Yucatan e Cuba con venti a 45 nodi. a 177 chilometri est-sudest di Cozumel e a 193 chilometri da Cuba. Il suo arrivo nel Golfo del Messico è previsto in serata. Ora è a 20.5° N 85.6W con una previsione di vento massimo di 90miglia, un minimo di 948 millibar e una velocità di avanzamento di 12 miglia all’ora. Il National Hurricane Center stima che Ida si dissolverà entro cinque giorni e non prevede la formazione di altre formazioni cicloniche nelle prossime 48 ore.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio