lunedí, 3 novembre 2025

SOLIDAIRE DU CHOCOLAT

Solidaire: Soldini non molla e recupera 10 miglia

solidaire soldini non molla recupera 10 miglia
red

Vela, Solidaire du Chocolat - Ancora un giorno e mezzo o due per vedere finalmente le Antille, ma Giovanni Soldini e Pietro D'Alì  sono entrati finalmente nel sole e negli Alisei e mantengono la seconda posizione dopo diciotto difficili giorni di bolina fra depressioni e temporali che hanno causato la rottura del cuscinetto dello strallo e una profonda crepa nella paratia dietro l'albero. Al rilevamento delle h 04 gmt di questa mattina Initiatives-Novedia (De Lamotte-Hardy) naviga in testa alla flotta con 110 miglia di vantaggio su Telecom Italia e  115 su Cheminées Poujoulat (Jourdren-Stamm). Alisei variabili che hanno consentito quindi un piccolo recupero al due che segue il battistrada e che sta navigando oramai da qualche giorno a vista.

I venti stabili sui 15 nodi da est spingono la barca italiana verso St Barth (distante ancora poco più di 400 miglia) ma impediscono per il momento la riparazione a bordo di Telecom Italia dello strallo, dato che la complessa operazione richiede condizioni di piatta quasi totale (bisogna arrampicarsi sull'albero e mollare le sartie).

Quasi certo il pit stop dell'equipaggio italiano a St Barth, l'isola caraibica che la flotta della Solidaire du Chocolat deve lasciare sulla destra. Il regolamento della regata prevede che, in caso di pit stop tecnico, la barca deve rimanere ferma sull'isola per almeno tre ore. Giovanni e Pietro dovrebbero raggiungere l'isola venerdì sera e nel giro di tre ore riuscire a riaggiustare con una legatura lo strallo in testa d'albero.

Nel frattempo buone notizie a bordo. La profonda crepa nella paratia dietro l'albero che aveva impensierito la coppia di velisti italiani sembra sotto controllo.

Racconta Giovanni: "Ho parlato con Guillaume Verdier, il progettista di Telecom Italia, gli ho descritto la crepa e lui mi ha tranquillizzato. La tengo costantemente sotto controllo ma se non si allarga non dovrebbe causare problemi strutturali. Io e Pietro andiamo avanti, sperando di riuscire a riparare in fretta lo strallo per poter essere competitivi in tutte le andature".


05/11/2009 08:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci