Vela, Solidaire du Chocolat - Solidamente al comando della Solidaire du Chocolat, Tanguy de Lamotte e Adrien Hardy hanno doppiato la porta di St-Barth questa mattina alle 10:24 ora italiana dopo 18 giorni, 17 ore di mare alla velocità media di 7,5 nodi. I due skipper di Initiatives Novedia hanno 101 miglia di vantaggio su Giovanni Soldini e Pietro d'Ali (Telecom Italia), e 114 su Bruno Jourdren e Bertrand Stamm (Cheminées Poujolat).
I francesi non si sono fermati, come aveva già annunciato ieri Tangy de Lamotte: " Ci interessava recuperare un'antenna e un anemometro senza i quali non riusciamo a inserire in modo efficace il pilota automatico. Ma in due riusciamo a fare la maggior parte delle manovre senza pilota. A parte l'antenna, il resto della barca è al 100%".
Al contrario Damien Seguin e Armel Tripon (Cargill-MTTM), attualmente in quarta posizione, hanno annunciato un breve scalo tecnico nell'isola caraibica per risolvere i problemi di energia. "A bordo funzionano solo i pannelli solari", racconta Seguin. "Possiamo solo scaricare una volta al giorno meteo e classifiche e fare una telefonata. Io e Armel timoniamo 24 ore su 24. Ci fermiamo a St Barth per poter ripartire al 100%".
Nessuna conferma di una sosta a bordo di Cheminées Poujolat (10 miglia dietro a Telecom Italia), dove Bruno Jourdren e Bertrand Stamm sono alle prese con problemi alla randa.
Giovanni e Pietro dovrebbero passare St. Barth tra qualche ora ed è probabile la loro sosta per riparare lo strallo: "Ci fermiamo solo se non riusciamo a riparare lo strallo in mare. Per farlo dobbiamo avere condizioni molto clementi, mare pressoché piatto e poco vento dato che dobbiamo salire in testa d'albero e mollare le sartie".
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese