Maserati Multi 70 e Giovanni Soldini sono in viaggio verso Malta, da dove prenderà il via la 42a edizione della Rolex Middle Sea Race sabato 23 ottobre. La regata organizzata dal Royal Ocean Racing Club si svolge lungo un percorso di 606 miglia: si naviga intorno alla Sicilia, passando a nord di Stromboli, a ovest di Favignana e Pantelleria e a sud di Lampedusa, prima di ritornare al traguardo alla Valletta.
Per questa edizione della regata, le imbarcazioni iscritte sono 121, di cui 23 italiane. Nella classe dei multiscafi, Maserati Multi 70 gareggerà con 15 concorrenti, tra cui i MOD 70 Argo (USA) di Jason Carroll e Mana (ITA) di Riccardo Pavoncelli e il maxi-trimarano di 80 piedi Ultim’Emotion 2 di Antoine Rabaste. Soldini e il suo Team veleggeranno in assetto MOD classico: «Siamo d’accordo con l’equipaggio di Argo che navigheremo entrambi senza appendici volanti: le probabilità di trovare poco vento sono alte, e i foil volanti creano più attrito e ci rallentano.
Sarà quindi una bella sfida tra MOD 70 con Argo e Mana e il fatto che una star della vela come Loick Peyron sia a bordo del nostro avversario italiano la rende ancora più emozionante. Non smettiamo mai comunque di studiare con gli ingegneri del Maserati Innovation Lab di Modena per sviluppare nuove migliorie».
Maserati Multi 70 torna per la quarta volta alla Rolex Middle Sea Race. Il Team italiano, che ha partecipato nel 2016, 2018 e 2020, ha sempre conquistato il Line Honour, oltre ad aver fissato il record dei multiscafi, di 2 giorni, 1 ora, 25 minuti e 1 secondo alla sua prima edizione. Il record assoluto della regata appartiene invece a George David che nel 2007, a bordo del maxi monoscafo Rambler, ha terminato la regata in 1 giorno, 23 ore, 55 minuti e 3 secondi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese