Prosegue la partnership fra SLAM e Barcolana, importante evento culturale, nonché la regata velica internazionale con il maggior numero di barche al mondo, che l’anno scorso ha registrato un record d’iscritti e una presenza di un pubblico superiore alle 350 mila persone. Il brand è orgoglioso di sponsorizzare un evento di riferimento nel mondo velico e di risonanza mondiale come Barcolana, con la quale ha siglato una collaborazione per i prossimi tre anni.
Le due importanti realtà del mondo della vela hanno fatto un incredibile lavoro di squadra per portare a buon porto un programma di sfide appassionanti nei campi di regata e negli eventi culturali paralleli, impegnandosi nella valorizzazione del patrimonio della tradizione marinara, mettendo in connessione le persone e la città. “Alla Barcolana, SLAM ha la possibilità di avvicinarsi a tutto il mondo della vela, senza soluzione di continuità, stando vicino ai velisti veri e avendo l’occasione di indagare in modo ancora più diretto i nuovi bisogni di questo target in continuo movimento” spiega il marketing consultant dell’azienda Federico Repetto.
SLAM sarà presente al villaggio Barcolana con il suo stand ufficiale nel bacino San Giusto, composto di un media base, una lounge e un official shop, dove sarà venduta la collezione creata appositamente da SLAM per l’occasione. Pura celebrazione dei core values del brand genovese, qualità, tecnologia, know-how, eccellenza e passione, la linea SLAM per Barcolana si presenta come il vero passe-partout del velista. T-shirt, polo, cappellini e borse idrorepellenti, declinati in tonalità di nero, grigio e bianco, sono perfetti per chi vuole entrare 100% nello spirito di Barcolana.
Grande importanza è riservata anche ai capispalla: giubbotti e softshell super performanti. La Blow Jacket e la Gary Jacket sono giubbotti ultra light, traspirabili, waterproof, antivento, con cuciture termonastrate e un’imbottitura in primaloft®, la miglior alternativa al mondo alla piuma e punto di riferimento in performance di tutti gli isolamenti sintetici. La Redondo softshell e la sua versione femminile Oxbow softshell si distaccano invece per il loro carattere ergonomico con un taglio e struttura appositamente concepiti per seguire e facilitare i movimenti del corpo.
La collezione Barcolana sarà anche disponibile nei negozi SLAM e rivenditori delle provincie di Trieste, Gorizia e Udine.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti