Dopo i 45 skiff della regata nazionale 49er e Internazionale Mustoskiff lo Skiffestival ha portato a Dongo quasi 70 scafi che hanno affollato durante il passato fine settimana il Centro Formazione Velica Skiffsailing di Dongo. La 4° edizione dello Skiffestival, il grande appuntamento italiano per tutti gli skiff, si è svolta quest'anno in parallelo ad una regata nazionale Contender ed una regata Nazionale degli acrobatici Moth.
Due giorni di regate long distance, per lo Skiffestival e 4 prove short per le Nazionali hanno reso avvincenti le regate in acqua, la grande festa con musica dal vivo del sabato sera ha reso l'evento speciale per i regatanti e non che hanno
ballato fino a tarda notte.
L'evento che ogni anno si conferma un successo e raccoglie partecipanti e regatanti italiani e stranieri a bordo delle loro velocissime barche ha visto dominare per il secondo anno consecutivo la classe 49er, di sicuro lo skiff più veloce in acqua, ma capace anche di affermarsi in tempo compensato. L'equipaggio Monzini-Gritti su ITA 101 conquista così sia il trofeo European Skiffestival in tempo compensato, che in tempo assoluto, seguito dall'equipaggio Poli-Bazzini sempre su 49er e dagli Svizzeri Keller-Keller.
La Nazionale Contender come quella dei Moth si è svolta su due giorni, di cui il primo caratterizzato da vento molto debole che ha permesso al comitato di regata di far correre una sola prova vinta da Lambertini nella classe contender e da
Valpolini nei Moth. Durante la seconda giornata una bella breva si è affacciata già a mezzo giorno permettendo di correre tutte le regate in programma per entrambe le classi con un vento che in alcuni momenti ha soffiato a più di 15Kn. Dopo quattro prove la classifica della Classe contender vede al 3° posto Lambertini al 2° Benvenuti e sul gradino più alto del podio Lorenzi. Per la nuova classe acrobatica Moth, la vittoria è andata a Valpolini seguito da Ferrari e al terzo posto da
Mazzetti.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela