Gli ingredienti giusti per soddisfare organizzatori e partecipanti non sono mancati anche in questa edizione della Prosecco’s Cup, la regata per derive che va in scena ormai da diciassette edizioni a Caorle con la regia del Circolo Nautico Santa Margherita, il patrocinio del Comune di Caorle e l’indispensabile collaborazione degli sponsor Cantina Sociale Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Dial Bevande.
La Spiaggia di Levante non ha deluso le aspettative dei regatanti e dei numeorsi turisti che affollavano l’arenile, offrendo anche in questo week end di luglio il suo meglio ad entrambi.
Per i primi, due giornate di regata all’insegna del sole, favoriti da una brezza xxxx tra i sei e gli otto nodi, per i secondi, il giusto relax sulla spiaggia godendo dell’incosueto spettacolo di tante vele a punteggiare il litorale.
Due i campi di regata predisposti dal Presidente del Comitato Nicola Zannolli, uno dedicato a catamarani, derive singole e doppie impegnati nella manifestazione, che hanno gareggiato insieme grazie al sistema di compensi Rya, che come nell’altura consente a scafi diversi di misurarsi su uno stesso percorso.
Il secondo campo di regata era invece dedicato alle derive impegnate nella regata di qualificazione zonale: Laser 4.7, Radial e Standard, 420 e 470.
Sabato 4 luglio si sono svolte due prove per i partecipanti alla manifestazione e per i Laser, tre per i 420 e 470.
Domenica 5 luglio grazie alla partenza anticipata alle 13.00, si sono potute correre altre due prove per tutte le classi e tre per 420 e 470, che hanno parzialmente rivoluzionato le classifiche provvisorie.
Ad imporsi in classe 470 ed aggiudicarsi l’ambito “Trofeo Soligo” su nove concorrenti, l’invincibile duo padre e figlio, Renzo e Roberto Zaina, con sei primi. Subito dietro i bellunesi Sandro Starnoni e Mirco Fabris e in terza posizione, Francesco Valla e Pietro Calzavara. Giancarlo Benetti e Andrea Pasini, quarti assoluti, si sono invece aggiudicati lo Jeroboam Soligo riservata al miglior risultato della coppia Master.
Nella giovanile 420 successo per le atlete Anna Navoni e Alessandra Campaner.
Grande divertimento anche per gli atleti impegnati nella manifestazione, sia per i singoli che per i doppi, che hanno vissuto due intense giornate all’insegna della sana competizione. Il “Trofeo Soligo” nei singoli è andato a Vittorio Rebecchi con il suo RS Aero mentre nei doppi ha avuto la meglio Giuseppe Bragagnolo con il giovane figlio Pietro sul Laser Bahia.
Nella numerosa e agguerrita flotta Multiscafi, il podio è stato appannaggio dei Classe A: prima piazza per Giovanni Ambrosini, seguito da Mirko Paoli e Diego Casti.
Il “Trofeo Modulo Tecnica”, riservato alle classi Laser e 420 ha visto il trionfo nella giovanile Laser 4.7 di Mattia Santinato, che ha mantenuto la testa della flotta per tutte le prove, seguito da Giorgio Cagliari e Marta Della Valle.
In classe Radial successo per Mario Finotello, seguito da Nicolò Zanchi e Alessandra Moretto Wiel, prima classificata femminile.
In classe Standard successo assoluto per Matteo Conchetto, seguito da Francesco Martina, vincitore anche dello Jeroboam Soligo per il miglior risultato Master e terza posizione per Nicola Gorla.
Al termine delle prove, nella spiaggia ancora affollata di bagnanti, si sono svolte le premiazioni di tutte le classi presso la Base a Mare CNSM.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"