Gli ingredienti giusti per soddisfare organizzatori e partecipanti non sono mancati anche in questa edizione della Prosecco’s Cup, la regata per derive che va in scena ormai da diciassette edizioni a Caorle con la regia del Circolo Nautico Santa Margherita, il patrocinio del Comune di Caorle e l’indispensabile collaborazione degli sponsor Cantina Sociale Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Dial Bevande.
La Spiaggia di Levante non ha deluso le aspettative dei regatanti e dei numeorsi turisti che affollavano l’arenile, offrendo anche in questo week end di luglio il suo meglio ad entrambi.
Per i primi, due giornate di regata all’insegna del sole, favoriti da una brezza xxxx tra i sei e gli otto nodi, per i secondi, il giusto relax sulla spiaggia godendo dell’incosueto spettacolo di tante vele a punteggiare il litorale.
Due i campi di regata predisposti dal Presidente del Comitato Nicola Zannolli, uno dedicato a catamarani, derive singole e doppie impegnati nella manifestazione, che hanno gareggiato insieme grazie al sistema di compensi Rya, che come nell’altura consente a scafi diversi di misurarsi su uno stesso percorso.
Il secondo campo di regata era invece dedicato alle derive impegnate nella regata di qualificazione zonale: Laser 4.7, Radial e Standard, 420 e 470.
Sabato 4 luglio si sono svolte due prove per i partecipanti alla manifestazione e per i Laser, tre per i 420 e 470.
Domenica 5 luglio grazie alla partenza anticipata alle 13.00, si sono potute correre altre due prove per tutte le classi e tre per 420 e 470, che hanno parzialmente rivoluzionato le classifiche provvisorie.
Ad imporsi in classe 470 ed aggiudicarsi l’ambito “Trofeo Soligo” su nove concorrenti, l’invincibile duo padre e figlio, Renzo e Roberto Zaina, con sei primi. Subito dietro i bellunesi Sandro Starnoni e Mirco Fabris e in terza posizione, Francesco Valla e Pietro Calzavara. Giancarlo Benetti e Andrea Pasini, quarti assoluti, si sono invece aggiudicati lo Jeroboam Soligo riservata al miglior risultato della coppia Master.
Nella giovanile 420 successo per le atlete Anna Navoni e Alessandra Campaner.
Grande divertimento anche per gli atleti impegnati nella manifestazione, sia per i singoli che per i doppi, che hanno vissuto due intense giornate all’insegna della sana competizione. Il “Trofeo Soligo” nei singoli è andato a Vittorio Rebecchi con il suo RS Aero mentre nei doppi ha avuto la meglio Giuseppe Bragagnolo con il giovane figlio Pietro sul Laser Bahia.
Nella numerosa e agguerrita flotta Multiscafi, il podio è stato appannaggio dei Classe A: prima piazza per Giovanni Ambrosini, seguito da Mirko Paoli e Diego Casti.
Il “Trofeo Modulo Tecnica”, riservato alle classi Laser e 420 ha visto il trionfo nella giovanile Laser 4.7 di Mattia Santinato, che ha mantenuto la testa della flotta per tutte le prove, seguito da Giorgio Cagliari e Marta Della Valle.
In classe Radial successo per Mario Finotello, seguito da Nicolò Zanchi e Alessandra Moretto Wiel, prima classificata femminile.
In classe Standard successo assoluto per Matteo Conchetto, seguito da Francesco Martina, vincitore anche dello Jeroboam Soligo per il miglior risultato Master e terza posizione per Nicola Gorla.
Al termine delle prove, nella spiaggia ancora affollata di bagnanti, si sono svolte le premiazioni di tutte le classi presso la Base a Mare CNSM.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero