Gli ingredienti giusti per soddisfare organizzatori e partecipanti non sono mancati anche in questa edizione della Prosecco’s Cup, la regata per derive che va in scena ormai da diciassette edizioni a Caorle con la regia del Circolo Nautico Santa Margherita, il patrocinio del Comune di Caorle e l’indispensabile collaborazione degli sponsor Cantina Sociale Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Dial Bevande.
La Spiaggia di Levante non ha deluso le aspettative dei regatanti e dei numeorsi turisti che affollavano l’arenile, offrendo anche in questo week end di luglio il suo meglio ad entrambi.
Per i primi, due giornate di regata all’insegna del sole, favoriti da una brezza xxxx tra i sei e gli otto nodi, per i secondi, il giusto relax sulla spiaggia godendo dell’incosueto spettacolo di tante vele a punteggiare il litorale.
Due i campi di regata predisposti dal Presidente del Comitato Nicola Zannolli, uno dedicato a catamarani, derive singole e doppie impegnati nella manifestazione, che hanno gareggiato insieme grazie al sistema di compensi Rya, che come nell’altura consente a scafi diversi di misurarsi su uno stesso percorso.
Il secondo campo di regata era invece dedicato alle derive impegnate nella regata di qualificazione zonale: Laser 4.7, Radial e Standard, 420 e 470.
Sabato 4 luglio si sono svolte due prove per i partecipanti alla manifestazione e per i Laser, tre per i 420 e 470.
Domenica 5 luglio grazie alla partenza anticipata alle 13.00, si sono potute correre altre due prove per tutte le classi e tre per 420 e 470, che hanno parzialmente rivoluzionato le classifiche provvisorie.
Ad imporsi in classe 470 ed aggiudicarsi l’ambito “Trofeo Soligo” su nove concorrenti, l’invincibile duo padre e figlio, Renzo e Roberto Zaina, con sei primi. Subito dietro i bellunesi Sandro Starnoni e Mirco Fabris e in terza posizione, Francesco Valla e Pietro Calzavara. Giancarlo Benetti e Andrea Pasini, quarti assoluti, si sono invece aggiudicati lo Jeroboam Soligo riservata al miglior risultato della coppia Master.
Nella giovanile 420 successo per le atlete Anna Navoni e Alessandra Campaner.
Grande divertimento anche per gli atleti impegnati nella manifestazione, sia per i singoli che per i doppi, che hanno vissuto due intense giornate all’insegna della sana competizione. Il “Trofeo Soligo” nei singoli è andato a Vittorio Rebecchi con il suo RS Aero mentre nei doppi ha avuto la meglio Giuseppe Bragagnolo con il giovane figlio Pietro sul Laser Bahia.
Nella numerosa e agguerrita flotta Multiscafi, il podio è stato appannaggio dei Classe A: prima piazza per Giovanni Ambrosini, seguito da Mirko Paoli e Diego Casti.
Il “Trofeo Modulo Tecnica”, riservato alle classi Laser e 420 ha visto il trionfo nella giovanile Laser 4.7 di Mattia Santinato, che ha mantenuto la testa della flotta per tutte le prove, seguito da Giorgio Cagliari e Marta Della Valle.
In classe Radial successo per Mario Finotello, seguito da Nicolò Zanchi e Alessandra Moretto Wiel, prima classificata femminile.
In classe Standard successo assoluto per Matteo Conchetto, seguito da Francesco Martina, vincitore anche dello Jeroboam Soligo per il miglior risultato Master e terza posizione per Nicola Gorla.
Al termine delle prove, nella spiaggia ancora affollata di bagnanti, si sono svolte le premiazioni di tutte le classi presso la Base a Mare CNSM.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese