lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

PROSECCO'S CUP

Si è conclusa una frizzante edizione della Prosecco’s Cup

si 232 conclusa una frizzante edizione della prosecco 8217 cup
redazione

Gli ingredienti giusti per soddisfare organizzatori e partecipanti non sono mancati anche in questa edizione della Prosecco’s Cup, la regata per derive che va in scena ormai da diciassette edizioni a Caorle con la regia del Circolo Nautico Santa Margherita, il patrocinio del Comune di Caorle e l’indispensabile collaborazione degli sponsor Cantina Sociale Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Dial Bevande.

La Spiaggia di Levante non ha deluso le aspettative dei regatanti e dei numeorsi turisti che affollavano l’arenile, offrendo anche in questo week end di luglio il suo meglio ad entrambi.

Per i primi, due giornate di regata all’insegna del sole, favoriti da una brezza xxxx tra i sei e gli otto nodi, per i secondi, il giusto relax sulla spiaggia godendo dell’incosueto spettacolo di tante vele a punteggiare il litorale.

Due i campi di regata predisposti dal Presidente del Comitato Nicola Zannolli, uno dedicato a catamarani, derive singole e doppie impegnati nella manifestazione, che hanno gareggiato insieme grazie al sistema di compensi Rya, che come nell’altura consente a scafi diversi di misurarsi su uno stesso percorso.

Il secondo campo di regata era invece dedicato alle derive impegnate nella regata di qualificazione zonale: Laser 4.7, Radial e Standard, 420 e 470.

Sabato 4 luglio si sono svolte due prove per i partecipanti alla manifestazione e per i Laser, tre per i 420 e 470.

Domenica 5 luglio grazie alla partenza anticipata alle 13.00, si sono potute correre altre due prove per tutte le classi e tre per 420 e 470, che hanno parzialmente rivoluzionato le classifiche provvisorie.

Ad imporsi in classe 470 ed aggiudicarsi l’ambito “Trofeo Soligo” su nove concorrenti, l’invincibile duo padre e figlio, Renzo e Roberto Zaina, con sei primi. Subito dietro i bellunesi Sandro Starnoni e Mirco Fabris e in terza posizione, Francesco Valla e Pietro Calzavara. Giancarlo Benetti e Andrea Pasini, quarti assoluti, si sono invece aggiudicati lo Jeroboam Soligo riservata al miglior risultato della coppia Master.

Nella giovanile 420 successo per le atlete Anna Navoni e Alessandra Campaner.

Grande divertimento anche per gli atleti impegnati nella manifestazione, sia per i singoli che per i doppi, che hanno vissuto due intense giornate all’insegna della sana competizione. Il “Trofeo Soligo” nei singoli è andato a Vittorio Rebecchi con il suo RS Aero mentre nei doppi ha avuto la meglio Giuseppe Bragagnolo con il giovane figlio Pietro sul Laser Bahia.

Nella numerosa e agguerrita flotta Multiscafi, il podio è stato appannaggio dei Classe A: prima piazza per Giovanni Ambrosini, seguito da Mirko Paoli e Diego Casti.

Il “Trofeo Modulo Tecnica”, riservato alle classi Laser e 420 ha visto il trionfo nella giovanile Laser 4.7 di Mattia Santinato, che ha mantenuto la testa della flotta per tutte le prove, seguito da Giorgio Cagliari e Marta Della Valle.

In classe Radial successo per Mario Finotello, seguito da Nicolò Zanchi e Alessandra Moretto Wiel, prima classificata femminile.

In classe Standard successo assoluto per Matteo Conchetto, seguito da Francesco Martina, vincitore anche dello Jeroboam Soligo per il miglior risultato Master e terza posizione per Nicola Gorla.

Al termine delle prove, nella spiaggia ancora affollata di bagnanti, si sono svolte le premiazioni di tutte le classi presso la Base a Mare CNSM.

 


05/07/2015 18:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci