La Prosecco’s Cup, la storica regata riservata alle derive organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il patrocinio del Comune di Caorle, ha compiuto ventiquattro anni ed è ancora il frizzante appuntamento clou dell’estate in Spiaggia di Levante, dove presso la Base a Mare CNSM si svolgono numerose attività.
Da sempre sostenuta da Cantina Colli del Soligo, Dial Bevande e OM Ravenna, l’edizione 2023 si è disputata ieri sabato 19 agosto con partenza alle ore 14.00 su un percorso a bastone, posizionato in uno dei più pittoreschi tratti di mare di Caorle, ben visibile anche per il pubblico dalla scogliera e dalla spiaggia.
Derive singole tra i quali Ilca 4, 6 e 7, catamarani e derive doppie, si sono ritrovati nelle acque di Caorle per aggiudicarsi gli ambiti Trofeo Soligo e Trofeo OM Ravenna della 24° edizione della Prosecco’s Cup.
La giornata soleggiata con mare calmo è stata contraddistinta da un vento di termica da sud sud-ovest nella prima prova leggero e poi aumentato fino agli 8 nodi. Tre le prove disputate per tutte classi, con partenze separate per derive a catamarani, che hanno regatato con il sistema a compensi RYA, che come nell’altura, consente a scafi diversi di misurarsi sullo stesso percorso grazie ad un handicap.
Nella classe Derive Singole si è imposto il giovane laserista Riccardo Basso, vincitore anche della combinata assoluta dell’edizione 2023 che gli è valso la vittoria Overall del Trofeo Festival delle Derive- OM Ravenna. Seconda e terza piazza sempre tra gli Ilca, rispettivamente per Enrico Chitarello e Lorenzo Marcorin.
Nella classe Multiscafi Open ad aggiudicarsi lo jeroboam Soligo per il primo classificato è Mirco Paoli con il suo Classe A, seguito da Gianni Ambrosini e dalla coppia Federica Bellinazzi-Paolo Cavezzan sul loro Dart 18.
Nella classe Derive Doppie la vittoria va a due affiatati amici, Luca Stefanutto con Graziano Manfrè tornati al primo amore con il 470, seguiti da due coppie padri-figli, quella formata da Massimiliano e Filippo Cecotto secondi con il Laser Bahia e quella di Alice e Tomaso Presacco terzi con il 420.
Al termine delle prove, si sono svolte le premiazioni di tutte le classi seguite da un Beach Party a base di paella e prosecco Soligo. Le attività presso la Base a Mare CNSM proseguiranno fino ad inizio settembre con gli ultimi corsi di vela, oltre alle uscite in Sup per disabili nell’ambito del progetto “Turismo sociale e inclusivo nelle spiagge del Veneto”.
CLASSIFICHE TROFEO SOLIGO SPUMANTI:
CLASSE DERIVA SINGOLA: 1. Basso Riccardo (CN Santa Margherita) 2. Chitarello Enrico (CN Santa Margherita) 3. Lorenzo Marcorin (CN Santa Margherita)
CLASSE DERIVA DOPPIA: 1. Luca Stefanutto/Graziano Manfrè (CN Santa Margherita) 2. Cecotto Massimiliano e Filippo (CN Santa Margherita) 3. Alice e Tomaso Presacco (Nautilago Asd)
CLASSIFICHE TROFEO OM RAVENNA:
CLASSE MULTISCAFI OPEN: 1. Paoli Mirko (40 Ruggenti) 2. Ambrosini Gianni (40 Ruggenti) 3. Bellinazzi Federica/Cavezzan Paolo (CN Santa Margherita)
Informazioni foto e curiosità: pagina Facebook e Instagram Circolo Nautico Santa Margherita.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese