La Prosecco’s Cup, la storica regata riservata alle derive organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il patrocinio del Comune di Caorle, ha compiuto ventiquattro anni ed è ancora il frizzante appuntamento clou dell’estate in Spiaggia di Levante, dove presso la Base a Mare CNSM si svolgono numerose attività.
Da sempre sostenuta da Cantina Colli del Soligo, Dial Bevande e OM Ravenna, l’edizione 2023 si è disputata ieri sabato 19 agosto con partenza alle ore 14.00 su un percorso a bastone, posizionato in uno dei più pittoreschi tratti di mare di Caorle, ben visibile anche per il pubblico dalla scogliera e dalla spiaggia.
Derive singole tra i quali Ilca 4, 6 e 7, catamarani e derive doppie, si sono ritrovati nelle acque di Caorle per aggiudicarsi gli ambiti Trofeo Soligo e Trofeo OM Ravenna della 24° edizione della Prosecco’s Cup.
La giornata soleggiata con mare calmo è stata contraddistinta da un vento di termica da sud sud-ovest nella prima prova leggero e poi aumentato fino agli 8 nodi. Tre le prove disputate per tutte classi, con partenze separate per derive a catamarani, che hanno regatato con il sistema a compensi RYA, che come nell’altura, consente a scafi diversi di misurarsi sullo stesso percorso grazie ad un handicap.
Nella classe Derive Singole si è imposto il giovane laserista Riccardo Basso, vincitore anche della combinata assoluta dell’edizione 2023 che gli è valso la vittoria Overall del Trofeo Festival delle Derive- OM Ravenna. Seconda e terza piazza sempre tra gli Ilca, rispettivamente per Enrico Chitarello e Lorenzo Marcorin.
Nella classe Multiscafi Open ad aggiudicarsi lo jeroboam Soligo per il primo classificato è Mirco Paoli con il suo Classe A, seguito da Gianni Ambrosini e dalla coppia Federica Bellinazzi-Paolo Cavezzan sul loro Dart 18.
Nella classe Derive Doppie la vittoria va a due affiatati amici, Luca Stefanutto con Graziano Manfrè tornati al primo amore con il 470, seguiti da due coppie padri-figli, quella formata da Massimiliano e Filippo Cecotto secondi con il Laser Bahia e quella di Alice e Tomaso Presacco terzi con il 420.
Al termine delle prove, si sono svolte le premiazioni di tutte le classi seguite da un Beach Party a base di paella e prosecco Soligo. Le attività presso la Base a Mare CNSM proseguiranno fino ad inizio settembre con gli ultimi corsi di vela, oltre alle uscite in Sup per disabili nell’ambito del progetto “Turismo sociale e inclusivo nelle spiagge del Veneto”.
CLASSIFICHE TROFEO SOLIGO SPUMANTI:
CLASSE DERIVA SINGOLA: 1. Basso Riccardo (CN Santa Margherita) 2. Chitarello Enrico (CN Santa Margherita) 3. Lorenzo Marcorin (CN Santa Margherita)
CLASSE DERIVA DOPPIA: 1. Luca Stefanutto/Graziano Manfrè (CN Santa Margherita) 2. Cecotto Massimiliano e Filippo (CN Santa Margherita) 3. Alice e Tomaso Presacco (Nautilago Asd)
CLASSIFICHE TROFEO OM RAVENNA:
CLASSE MULTISCAFI OPEN: 1. Paoli Mirko (40 Ruggenti) 2. Ambrosini Gianni (40 Ruggenti) 3. Bellinazzi Federica/Cavezzan Paolo (CN Santa Margherita)
Informazioni foto e curiosità: pagina Facebook e Instagram Circolo Nautico Santa Margherita.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat