Compie vent’anni la Prosecco’s Cup organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Cantina Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Dial Bevande e con il patrocinio del Comune di Caorle, che festeggerà questo importante traguardo con un week end all’insegna del divertimento nella splendida cornice della Spiaggia di Levante di Caorle.
Archiviate con successo le regate d’altura, l’attenzione si sposta infatti verso la Base a Mare CNSM, dove da poche settimane è iniziata la stagione delle derive con i corsi di vela per bambini e ragazzi.
Nel week-end di sabato 7 e domenica 8 luglio, si terrà Il primo appuntamento agonistico, con la classica regata d’estate che accontenta i palati più esigenti.
Alla Prosecco’s Cup 2018 non mancheranno atleti provenienti dai maggiori circoli del Veneto e una nutrita rappresentativa dal Lago di Caldaro (BZ), ospiti immancabili da oltre quindici anni, che si sfideranno nelle acque di Caorle.
Al via i campioni 2017 di tutte le classi e molti altri agguerriti avversari. La Prosecco’s Cup è regata di selezione per la classe 470, ma è anche una manifestazione che si corre a compenso e consente a derive e multiscafi di sfidarsi sullo stesso percorso grazie ad un rating, come avviene nell’altura.
Regata e manifestazione seguiranno due percorsi diversi, che saranno posizionati entrambi nello specchio acqueo antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo, ben visibile anche dal pubblico, che potrà assistere alle virate dalla passeggiata a mare lungo la scogliera di Caorle.
Il via della prima prova verrà dato sabato 7 luglio alle ore 14.00, domenica invece si partirà alle ore 13.00 con l’obiettivo finale delle sei prove da disputare nel corso del week end, che stando alleprevisioni meteo, dovrebbe essere favorevole a tutte le classi.
Domenica 8 luglio, presso la Base a Mare CNSM, al termine delle prove si terranno le premiazioni. I titoli più ambiti in palio sono il “Trofeo Soligo”, assegnato ai primi tre classificati di ogni classe e il “Trofeo Modulo Tecnica”, che premierà gli atleti Master della classe 470, da sempre tra i più agguerriti partecipanti alla Prosecco’s Cup.
La regata del Circolo Nautico Santa Margherita, apripista alla stagione versione derive, si annuncia come ogni anno combattutissima.
Bando e modulo d’iscrizione www.cnsm.org, informazioni, foto e curiosità nella pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA