sabato, 25 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

PROSECCO'S CUP

Caorle si fa bella con vela e bollicine

caorle si fa bella con vela bollicine
redazione

Sabato 31 luglio le derive sono state protagoniste con la XXII edizione della Prosecco’s Cup, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, con il supporto dello storico sponsor Cantina Colli del Soligo, Dial Bevande e il patrocinio del Comune di Caorle.

 

La Prosecco’s Cup è da oltre vent’anni uno degli eventi più amati della Spiaggia di Levante a Caorle, dopo lo stop del 2020 dovuto al Covid, si è disputata ieri presso la Base a Mare CNSM.  Gli atleti hanno ritrovato il piacere della competizione in una manifestazione a compenso che ha visto scendere in acqua derive singole, doppi e catamarani.

L’edizione 2021 è stata contraddistinta da un vento leggero tra i 4 e i 7 nodi in una giornata solatia, con poche nubi all’orizzonte e un caldo umido.

 

Al via una ventina di equipaggi tra i quali Laser Radila e 4.7, Hobie Cat 16 e altri catamarani, Laser Bahia e Zest, che grazie al sistema di compensi Rya, hanno potuto competere insieme per la classifica finale e l’ambito Trofeo Soligo.

 

Due le prove disputate per tutte classi che hanno visto nella Laser il primato di Gian Alberto Marcorin, Presidente del Circolo Nautico Santa Margherita, davanti a Riccardo Basso e Luca Stefanutto. Al termine della giornata, Marcorin ha commentato questa edizione della regata che l’ha visto finalmente tornare a competere nelle amate derive “Abbiamo rinunciato tutti a tanto in questi due anni, ma con qualche attenzione in più, dopo lo stop del 2020 quest’anno siamo riusciti a tornare a regatare la nostra amata Prosecco’s Cup, anche se a numero chiuso. Sono contento di aver visto oggi tanti sorrisi, impegno e determinazione anche tra gli atleti più giovani, allenati dai nostri istruttori, che mi hanno dato del filo da torcere fino all’ultimo bordo.”.

 

Nella classe Multiscafi il Trofeo Soligo va a Marco Paoli con il suo Calsse A, seguito dalla coppia padre-figlio Ruggero e carlo dalla Nora con un Formula 18, nella classe doppia Hobie Cat 16 si impongono Mirko Paoli con Samuela Pavan. Anche nelle derive doppie la vittoria va a una coppia  padre-figlio, Massimiliano e Filippo Cecotto che sono i più veloci con un Laser Bahia.

 

Al termine delle prove si sono svolte le premiazioni di tutte le classi presso la Base a Mare CNSM.

 

CLASSIFICHE TROFEO SOLIGO:

CLASSE LASER: 1. Gian Alberto Marcorin (CN Santa Margherita) 2. Riccardo Bassi (CN Santa Margherita)  3. Luca Stefanutto (CN Santa Margherita)

CLASSE DERIVA DOPPIA: 1. Cecotto Massimiliano e Filippo (CN Santa Margherita) 

CLASSE HOBIE CAT 16: 1. Marco Paoli (40 Ruggenti) 2. Dalla Nora Ruggero e Carlo (CN Santa Margherita) 

CLASSE HOBIE CAT 16: 1. Paoli Mirko/Pavan Samuela (40 Ruggenti) 2. Bergellesi Stefano/Gaiotto Stefano (40 Ruggenti) 3. Menegazzi Massimo/Salmaso Martina (40 Ruggenti)


01/08/2021 18:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci