Ultimo giorno di prova per il 25° Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Domenica 16 marzo le imbarcazioni iscritte scenderanno in acqua per la seconda delle due prove costiere (valida anche come ultima regata di campionato), inserita per la prima volta nel programma per consentire agli equipaggi in gara di cimentarsi in configurazione più simile a quella che li vedrà confrontarsi nelle celebri regate trans-adriatiche programmate nella VIII zona Fiv, in primavera.
La regata, con partenza alle ore 10.30, si snoderà lungo un percorso antistante il lungomare nord tra il porto commerciale di Bari e Santo Spirito, con previsioni che indicano un vento intorno ai 10 nodi proveniente dal 4° quadrante che permetterà di navigare di bolina sul primo bordo, e poi di poppa / gran lasco sul secondo, il percorso sara ripetuto due volte.
Nella giornata di domenica ci sarà anche la seconda novità di questa edizione, ovvero la veleggiata del venticinquesimo anniversario del Campionato Invernale, un momento che celebra la vela e che vuole aggregare gli appassionati di vela della provincia barese. La manifestazione si svolgerà contemporaneamente alla prova costiera dell’ultima giornata di Campionato ed è aperta a aperta a tutte le imbarcazioni di altura e minialtura, senza obbligo di certificato ORC. Al momento sono 12 le imbarcazioni iscritte.
Dell’organizzazione a mare della giornata se ne occuperanno Gigi Bergamasco (CV Bari), Paolo Barracano (LNI Bari) e Nino Soriano (CN Il Maestrale) che, insieme al CN Bari sono gli organizzatori della manifestazione che gode anche del patrocinio gratuito del Comune di Bari
Tutti insieme, gli equipaggi del Campionato Invernale e quelli della Veleggiata, festeggeranno sia il traguardo del 25° anno, sia i rispettivi vincitori, in occasione della cerimonia di premiazione.
Al termine della manifestazione saranno proclamati vincitori del Campionato Invernale e premiati i primi classificati nelle classifiche finali delle diverse categorie, con almeno tre imbarcazioni iscritte. Saranno premiati i primi classificati in overall altura, i primi classificati overall tra le imbarcazioni partecipanti in equipaggio ridotto a due componenti (X2), con almeno tre imbarcazioni iscritte, e i vincitori delle diverse classi di monotipi ove siano iscritte almeno tre imbarcazioni. Ulteriori premi potranno essere attribuiti dal Comitato Organizzatore del campionato. ph. Piergiorgio Mariconti
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco