Ultimo giorno di prova per il 25° Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Domenica 16 marzo le imbarcazioni iscritte scenderanno in acqua per la seconda delle due prove costiere (valida anche come ultima regata di campionato), inserita per la prima volta nel programma per consentire agli equipaggi in gara di cimentarsi in configurazione più simile a quella che li vedrà confrontarsi nelle celebri regate trans-adriatiche programmate nella VIII zona Fiv, in primavera.
La regata, con partenza alle ore 10.30, si snoderà lungo un percorso antistante il lungomare nord tra il porto commerciale di Bari e Santo Spirito, con previsioni che indicano un vento intorno ai 10 nodi proveniente dal 4° quadrante che permetterà di navigare di bolina sul primo bordo, e poi di poppa / gran lasco sul secondo, il percorso sara ripetuto due volte.
Nella giornata di domenica ci sarà anche la seconda novità di questa edizione, ovvero la veleggiata del venticinquesimo anniversario del Campionato Invernale, un momento che celebra la vela e che vuole aggregare gli appassionati di vela della provincia barese. La manifestazione si svolgerà contemporaneamente alla prova costiera dell’ultima giornata di Campionato ed è aperta a aperta a tutte le imbarcazioni di altura e minialtura, senza obbligo di certificato ORC. Al momento sono 12 le imbarcazioni iscritte.
Dell’organizzazione a mare della giornata se ne occuperanno Gigi Bergamasco (CV Bari), Paolo Barracano (LNI Bari) e Nino Soriano (CN Il Maestrale) che, insieme al CN Bari sono gli organizzatori della manifestazione che gode anche del patrocinio gratuito del Comune di Bari
Tutti insieme, gli equipaggi del Campionato Invernale e quelli della Veleggiata, festeggeranno sia il traguardo del 25° anno, sia i rispettivi vincitori, in occasione della cerimonia di premiazione.
Al termine della manifestazione saranno proclamati vincitori del Campionato Invernale e premiati i primi classificati nelle classifiche finali delle diverse categorie, con almeno tre imbarcazioni iscritte. Saranno premiati i primi classificati in overall altura, i primi classificati overall tra le imbarcazioni partecipanti in equipaggio ridotto a due componenti (X2), con almeno tre imbarcazioni iscritte, e i vincitori delle diverse classi di monotipi ove siano iscritte almeno tre imbarcazioni. Ulteriori premi potranno essere attribuiti dal Comitato Organizzatore del campionato. ph. Piergiorgio Mariconti
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi