È cominciata finalmente la prima giornata della nuova edizione del “Trofeo Barbetti”, il neo Campionato Regionale delle classi giovanili, organizzato da FIV Marche e Circolo Nautico Senigallia in collaborazione con Sailing Park, LNI Senigallia, Circolo velico Torrette e Vela Club Marotta al club nautico di Senigallia.
Grande partecipazione e attaccamento alle tradizioni da parte di tantissimi atleti emergenti del panorama velico marchigiano, provenienti da tutti i circoli più importanti, che in questa prima tranche di gara si sono dati battaglia nei due campi di regata – nord e sud - messi a disposizione per la manifestazione nella zona d’acqua antistante il porto canale.
Entusiasta ma perfettamente conscio dell’impegno e del duro lavoro per poter organizzare un’evento di questa portata, il vice presidente FIV Marche, Paolo Smerchinich: “Noi stiamo lavorando da Febbraio per la massima e più completa riuscita di questo evento. Il primo step si è realizzato quando abbiamo chiesto alla riunione di tutti i presidenti dei vari circoli le regate zonali. Dopodichè il Consiglio di zona – il quale ci ha sempre supportato - assieme all’immancabile presidente Graciotti e tutto il volenteroso comitato del Club Nautico Senigallia, siamo riusciti ad organizzare questo evento unico nel suo genere”. Un pizzico di scaramanzia non guasta mai, in special modo in situazioni simili: “Per questioni puramente scaramantiche – conclude Smerchinich - non voglio anticipatamente dire se il tutto si sta svolgendo per il meglio, ma spero che la parola finale di tutti i ragazzi partecipanti, dei loro allenatori e anche dei loro genitori, ci dia merito alla conclusione del tutto”.
Grande soddisfazione degli organizzatori anche per la visita di un ospite d’onore. L’onorevole Giorgia Latini, vicepresidente della commissione Sport e Cultura in Senato ha fatto visita ai 150 giovani partecipanti: “Innanzitutto mi complimento con tutta l’organizzazione, poiché riuscire a coinvolgere più di 150 ragazzi in una manifestazione del genere, significa saper guardare oltre.
Questo sport permette a giovani uomini e donne di crescere come individui autonomi e responsabili.
Essere qui oggi è stata senza dubbio un’esperienza formativa e che incentiva non solo la crescita di questi ragazzi ma anche la mia, dato che questo è un settore che soprattutto nel nostro territorio è in continua crescita. Come vicepresidente della commissione Sport e Cultura, mi metto a completa disposizione per contribuire ad una sua ulteriore crescita e per continuare a sviluppare altre grandi soddisfazioni insieme.”
Le condizioni metereologiche sono state ottimali specialmente in mattinata, permettendo lo svolgimento di due manches a tutte le classi partecipanti: un’alta pressione sull’Adriatico centrale, e condizioni di vento, tra 13 e 6 nodi in tutte e tre le prove, con direzione da Nord e mare poco mosso.
Portate a termine le prime prove di giornata, la classifica provvisoria vede premiare i seguenti atleti per ogni classe (nella giornata di domani vi sarà un’altra premiazione):
- LASER 4.7. = 1. Simone Scarpetta (CN Sambenedettese); 2. Maria Giulia Cicchinè (CV Portocivitanova); 3. Sofia Paradisi (CN Sambenedettese);
- LASER RADIAL = 1. Rodolfo Silvestrini (LNI Porto San Giorgio); 2. Matteo Terenzi (CN Sambenedettese); 3. Emanuele Nasini (CV Portocivitanova); Primo posto femminile. Alice Cortesi (LNI Porto San Giorgio);
- O’PEN BIC U13 = 1. Rebecca Orsetti Prima assoluta (LNI San Benedetto del Tronto); 2. Isa Angeletti (LNI Ancona); 3. Federico Emiliani (LNI San Benedetto del Tronto);
- O’PEN BIC U17 = 1. Maria Teresa Martini (LNI Ancona) Prima assoluta; 2. Martina Croce (LNI San Benedetto); 3. Federica Benvenuti Gostoli (LNI Ancona);
- TAVOLE A VELA TECNHO 293 (Cadetti) = 1. Luca Barletta (Adriatico Windsurf Ravenna); 2. Simone Fabbri (Adriatico Windsurf Ravenna); 3. Francesco Ianne (Adriatico Windurf Ravenna);
- TAVOLE A VELA JUNIORES TECHNO 293= 1. Alessandro Graciotti (SEF Stamura); 2. Tommaso Masetti (Adriatico Windsurf Ravenna; 3. Pietro Gamberini (Adriatico Windsurf Ravenna);
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca