Assegnati i titoli regionali di vela juniores oggi pomeriggio a Senigallia, con la chiusura della prima fortunata edizione del Campionato Regionale classi giovanili-Trofeo Memorial “Pietro Barbetti Junior”, organizzato dal CN Senigallia in collaborazione con il Comitato X Zona FIV. Dopo un'altra giornata di vela con vento leggero, sole, mare calmo e altre 3 prove disputate, le palme dei migliori in acqua sono andate a: Simone Scarpetta (CN Sambenedettese)-Laser 4.7 maschile; Maria Giulia Cicchinè (CV Portocivitanova)-Laser 4.7 femminile; Jacopo Mattioli (CN Senigallia)-Optimist Cadetti; Federica Ciminari (CV Portocivitanova)-Optimist Juniores; Rodolfo Silvestrini (LNI Poprto S. Giorgio)-Laser Radial maschile; Alice Cortesi (LNI Porto S. Giorgio)-Laser Radial femminile; Maria Teresa Martini (LNI Ancona)-O’pen Bic U15; Rebecca Orsetti (LNI S. Benedetto delo Tronto)-O’pen Bic U13; Alessandro Graciotti (SEF Stamura)-Techno 293 Juniores; Luca Barletta (Adriatico Wind Club Ravenna)-Techno 293 Cadetti.
A 8 di loro sono andate le borse di studio al merito sportivo, offerte della famiglia Barbetti, principale sostenitore dell’iniziativa e consistenti in contributi in denaro per i vincitori assoluti delle varie categorie in gara allo scopo di sostenere l’attività e la crescita dei giovani velisti del territorio. “Siamo molto felici per il successo di iscritti e per il gradimento che il nuovo format ha incontrato in tutti i partecipanti – la dichiarazione di Vincenzo Graciotti, presidente del Comitato X Zona FIV/Marche – Abbiamo introdotto una manifestazione innovativa che ci sforzeremo di ottimizzare negli anni successivi, dietro alla quale c’è un anno e mezzo di lavoro da parte dei tutti noi ma soprattutto da parte del CN Senigallia e della famiglia Barbetti”
“Questo premio porta il nome di mio figlio, Pietro Junior, grande amante del mare e appassionato di vela – il commento commosso di Fernando Barbetti a margine della premiazione – Grazie alla FIV Marche abbiamo potuto trasporre il trofeo dal mondo dell’altura locale, in cui è stato appunto assegnato negli ultimi 6 anni, all’ambiente più vivace e agonisticamente qualificato della vela giovanile. Grinta, passione e prospettive future di crescita sono le caratteristiche salienti della vela giovanile, un settore che può dare ancora tanto allo sport italiano. Il nostro Paese è circondato dal mare, è fin troppo semplice pensare che da qui possano automaticamente arrivare grandi talenti. In realtà non è proprio così perché serve dare ai giovani le opportunità e gli strumenti per intraprendere un percorso di crescita. La mia famiglia intende dare un contributo concreto affinchè il territorio marchigiano possa velocizzare i percorsi di crescita dei giovani sportivi nel mondo della vela”. Anche la città di Senigallia ha espresso gratitudine e ammirazione per il nuovo format: “Grazie alla famiglia Barbetti e a tutti i soci del club – ha concluso il vicesindaco Maurizio Memè – dopo il successo del Trofeo Coni lo scorso anno, la nostra città ha mantenuto un ruolo di grande rilievo per la crescita dello sport dei più piccoli. Un ringraziamento speciale ai tanti giovani che hanno risposto alla chiamata di Senigallia, accorrendo oggi qui in oltre 150, il che conferma le qualità logistiche e impiantistiche dei nostri club velici”.
Il gradimento dei concorrenti nel pensiero di Alessandro Graciotti, windsurfer della SEF Stamura, 2-volte campione italiano e fresco vincitore del titolo mondiale Techno 293 U15: “rispetto a tutte le altre competizioni questa ci ha ripagati dei tanti sacrifici fatti e di tutta la fatica accumulata con una borsa di studio, valida per l’acquisto della nostra attrezzatura sportiva, nel mio caso il windsurf”
Il Trofeo Challenge “Pietro Barbetti Junior”, da quest’anno riservato al club che partecipa alla regata con il maggior numero di equipaggi è andato alla Lega Navale Italiana Sezione di Ancona, che ha schierato sulla linea di partenza ben 26 atleti.
La miriade di giovani talenti in gara - nelle tre prove - dopo aver fatto faville appena 24 ore prima, non ha mollato un centimetro neanche in questa seconda e ultima giornata alla ricerca di nuovi successi, premi e crescita tecnico-atletica, dando vita a diversi colpi di classe ed estro compiuti in gara dai giovani campioni marchigiani, in special modo: tante virate in copertura e match race agguerriti fino all’ultimo respiro a conferma del livello tecnico dei concorrenti che vi hanno preso parte.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca