venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

SEATEC

A Seatec le problematiche della portualità turistica

seatec le problematiche della portualit 224 turistica
redazione

I disastrosi eventi meteorologici occorsi in Liguria nell’ottobre 2018, che hanno portato alla devastazione del porto di Rapallo e all’affondamento di centinaia di unità da diporto, sia di medie che di grandi dimensioni, hanno reso il tema della progettazione e del controllo delle barriere di difesa di estrema attualità.

 

A fianco di queste problematiche di origine tecnica si affiancano quelle di carattere burocratico, di pertinenza della politica territoriale e centrale, e quelle paesaggistiche, intervenute pesantemente nel caso di specie, per i devastanti effetti che la tempesta di ottobre 2018 ha provocato al porto Carlo Riva con i conseguenti effetti non marginali sul mercato nautico, che si è trascinato anche vaste problematiche assicurativo-legali.

 

Nell’ambito di SEATEC 2019, 17° edizione della Rassegna Internazionale Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi, in programma a Carrara dal 3 al 5 aprile in contemporanea a COMPOTEC 2019, 11° edizione della Rassegna Internazionale Compositi e Tecnologie Correlate,  il 3 aprile alle ore 12:00 in Sala Bernini un panel di esperti del settore affronterà le varie sfaccettature della complessa situazione della portualità turistica e del relativo scenario politico amministrativo e di mercato, discutendo sul tema “Il sistema portuale turistico: i marina, l’evoluzione frenata dalla burocrazia”. Il convegno si inserisce all’interno della prestigiosa Seatec & Compote Academy, spazio dedicato ad approfondimenti di alto profilo tecnico  studiati appositamente per i professionisti del settore. Considerato l’elevato  livello dei convegni, alcuni di questi consentiranno l’aggiornamento professionale grazie all’erogazione di crediti formativi (CFP) associati ad alcuni convegni (per scoprire tutti gli appuntamenti della Academy cliccare qui).

 

Matteo Italo Ratti, CEO di Marina Cala de’ Medici, membro del Comitato d’Indirizzo del Distretto Tecnologico della Nautica e Portualità della Regione Toscana, Presidente della sezione cantieristica nautica di Confindustria delle Province di Massa-Carrara e di Livorno, Vice Presidente di Nautica Italiana con delega alla rappresentanza legislativa per le marine, servizi e charter, ha ideato il convegno, che modererà.

 

L’ingegnere Pierluigi Aminti, Professore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Firenze, esperto di costruzioni idrauliche e marittime e idrologia, affronterà le problematiche della progettazione delle barriere di difesa ed il controllo e manutenzione delle dighe dei porti turistici.

 

Antonio Oretti, contractor manager di Marina Cala de’ Medici, titolare della Società Sokrate, operante nel settore della sicurezza, affronterà il tema della sicurezza e dell’economia circolare nel refitting portuale e della sicurezza applicata all’ambiente.

 

Marco Corti, Direttore Generale del Marina di Punta Ala e Simone Tempesti, CEO di Marina di Bocca D'Arno a Pisa, porteranno le case-history dei due prestigiosi marina toscani.

 

Infine, l’Assessore al Demanio e al Turismo della Regione Toscana, Stefano Ciuoffo, special guest del convegno, porterà la voce della politica toscana che conta tra le prime esperienze di porti privati in Italia, come Cala Galera e Punta Ala. 

 


19/03/2019 17:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci