I disastrosi eventi meteorologici occorsi in Liguria nell’ottobre 2018, che hanno portato alla devastazione del porto di Rapallo e all’affondamento di centinaia di unità da diporto, sia di medie che di grandi dimensioni, hanno reso il tema della progettazione e del controllo delle barriere di difesa di estrema attualità.
A fianco di queste problematiche di origine tecnica si affiancano quelle di carattere burocratico, di pertinenza della politica territoriale e centrale, e quelle paesaggistiche, intervenute pesantemente nel caso di specie, per i devastanti effetti che la tempesta di ottobre 2018 ha provocato al porto Carlo Riva con i conseguenti effetti non marginali sul mercato nautico, che si è trascinato anche vaste problematiche assicurativo-legali.
Nell’ambito di SEATEC 2019, 17° edizione della Rassegna Internazionale Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi, in programma a Carrara dal 3 al 5 aprile in contemporanea a COMPOTEC 2019, 11° edizione della Rassegna Internazionale Compositi e Tecnologie Correlate, il 3 aprile alle ore 12:00 in Sala Bernini un panel di esperti del settore affronterà le varie sfaccettature della complessa situazione della portualità turistica e del relativo scenario politico amministrativo e di mercato, discutendo sul tema “Il sistema portuale turistico: i marina, l’evoluzione frenata dalla burocrazia”. Il convegno si inserisce all’interno della prestigiosa Seatec & Compote Academy, spazio dedicato ad approfondimenti di alto profilo tecnico studiati appositamente per i professionisti del settore. Considerato l’elevato livello dei convegni, alcuni di questi consentiranno l’aggiornamento professionale grazie all’erogazione di crediti formativi (CFP) associati ad alcuni convegni (per scoprire tutti gli appuntamenti della Academy cliccare qui).
Matteo Italo Ratti, CEO di Marina Cala de’ Medici, membro del Comitato d’Indirizzo del Distretto Tecnologico della Nautica e Portualità della Regione Toscana, Presidente della sezione cantieristica nautica di Confindustria delle Province di Massa-Carrara e di Livorno, Vice Presidente di Nautica Italiana con delega alla rappresentanza legislativa per le marine, servizi e charter, ha ideato il convegno, che modererà.
L’ingegnere Pierluigi Aminti, Professore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Firenze, esperto di costruzioni idrauliche e marittime e idrologia, affronterà le problematiche della progettazione delle barriere di difesa ed il controllo e manutenzione delle dighe dei porti turistici.
Antonio Oretti, contractor manager di Marina Cala de’ Medici, titolare della Società Sokrate, operante nel settore della sicurezza, affronterà il tema della sicurezza e dell’economia circolare nel refitting portuale e della sicurezza applicata all’ambiente.
Marco Corti, Direttore Generale del Marina di Punta Ala e Simone Tempesti, CEO di Marina di Bocca D'Arno a Pisa, porteranno le case-history dei due prestigiosi marina toscani.
Infine, l’Assessore al Demanio e al Turismo della Regione Toscana, Stefano Ciuoffo, special guest del convegno, porterà la voce della politica toscana che conta tra le prime esperienze di porti privati in Italia, come Cala Galera e Punta Ala.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco