venerdí, 7 novembre 2025

SOLDINI

Se ne va un timone, un bel guaio per Soldini

se ne va un timone un bel guaio per soldini
redazione

Un danno serio per Maserati Multi70 che ha attraccato ieri mattina, 17 ottobre, al Grand Harbour di Malta dove era atteso fra i big della Rolex Middle Sea Race, in partenza questo sabato 22 ottobre 2016.

Nella notte del 16 ottobre, durante il trasferimento da La Spezia, a 150 miglia da Malta, il MOD70 italiano ha subito infatti una collisione a gran velocità con un oggetto galleggiante non meglio identificato che ha distrutto il timone di dritta, i tubi di movimentazione e uno dei settori attaccato al braccio.

Nonostante la gravità dell’avaria subita, l’equipaggio di Maserati Multi70 è riuscito a fare vela con le sue forze e in sicurezza sul porto maltese.

Così Giovanni Soldini appena attraccato a Malta racconta la dinamica dell'incidente: «Stavamo navigando con 22 nodi al lasco a Sud-Ovest della Sicilia a 30 nodi di velocità, abbiamo sentito un botto secco e il timone non c’era più. Non sappiamo cosa abbiamo urtato. Le boccole, (i cuscinetti dentro ai quali ruotano i timoni, ndr) si sono sradicate. Abbiamo perso tutto: timone, scassa e settore. Purtroppo collisioni così possono capitare», continua Soldini. «Il nuovo assetto di Maserati Multi70 ci espone senz’altro di più, con i timoni e i foil alari le probabilità d’impatto aumentano perché rispetto a quelli normali hanno una maggiore superficie bagnata».

Lo shore team di Maserati Multi70 appresa la notizia si è messo in viaggio da La Spezia per raggiungere Malta nel più breve tempo possibile con l’attrezzatura di riserva e per preparare la barca insieme all'equipaggio in vista della partenza della Rolex Middle Sea Race.

Seppur risolvibile, il danno resta penalizzante per questa prima regata. Spiega Soldini: «Insieme al timone alare dovremo sostituire anche il foil alare che non può essere usato da solo, altrimenti la barca si impenna come un cavallo imbizzarrito. Su Maserati Multi70 monteremo perciò tutta la timoneria del lato destro del “vecchio” assetto MOD70, non volante. È una scelta obbligata, un timone alare come il nostro non si rifà in pochi giorni e ci vorrà tempo per ricostruirlo. Nel frattempo ce la metteremo tutta per presentarci alla partenza della Rolex Middle Sea Race», in partenza questo sabato 22 ottobre 2016.

Nella notte del 16 ottobre, durante il trasferimento da La Spezia, a 150 miglia da Malta, il MOD70 italiano ha subito infatti una collisione a gran velocità con un oggetto galleggiante non meglio identificato che ha distrutto il timone di dritta, i tubi di movimentazione e uno dei settori attaccato al braccio.

Nonostante la gravità dell’avaria subita, l’equipaggio di Maserati Multi70 è riuscito a fare vela con le sue forze e in sicurezza sul porto maltese.

Così Giovanni Soldini appena attraccato a Malta racconta la dinamica dell'incidente: «Stavamo navigando con 22 nodi al lasco a Sud-Ovest della Sicilia a 30 nodi di velocità, abbiamo sentito un botto secco e il timone non c’era più. Non sappiamo cosa abbiamo urtato. Le boccole, (i cuscinetti dentro ai quali ruotano i timoni, ndr) si sono sradicate. Abbiamo perso tutto: timone, scassa e settore. Purtroppo collisioni così possono capitare», continua Soldini. «Il nuovo assetto di Maserati Multi70 ci espone senz’altro di più, con i timoni e i foil alari le probabilità d’impatto aumentano perché rispetto a quelli normali hanno una maggiore superficie bagnata».

Lo shore team di Maserati Multi70 appresa la notizia si è messo in viaggio da La Spezia per raggiungere Malta nel più breve tempo possibile con l’attrezzatura di riserva e per preparare la barca insieme all'equipaggio in vista della partenza della Rolex Middle Sea Race.

Seppur risolvibile, il danno resta penalizzante per questa prima regata. Spiega Soldini: «Insieme al timone alare dovremo sostituire anche il foil alare che non può essere usato da solo, altrimenti la barca si impenna come un cavallo imbizzarrito. Su Maserati Multi70 monteremo perciò tutta la timoneria del lato destro del “vecchio” assetto MOD70, non volante. È una scelta obbligata, un timone alare come il nostro non si rifà in pochi giorni e ci vorrà tempo per ricostruirlo. Nel frattempo ce la metteremo tutta per presentarci alla partenza della Rolex Middle Sea Race»

ph. F. Malingri


18/10/2016 16:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci