mercoledí, 5 novembre 2025

FORMAZIONE

Scoprilavela al Centro Velico Caprera

scoprilavela al centro velico caprera
redazione

Diventare velista in meno di una settimana. Certamente no, ma grazie a Scoprilavela, il nuovo corso del Centro Velico Caprera pensato proprio per chi è completamente a digiuno di esperienza velica, si potrà iniziare a sperimentare cosa vuol dire condurre un’imbarcazione e vivere in equipaggio. Tutto in modo molto naturale ed empirico, sfruttando uno dei numerosi ponti in calendario quest'anno.
Una full immersion breve e semplificata d’iniziazione per conoscere lo spirito unico e irripetibile del Centro Velico Caprera, situato nel magnifico Arcipelago de La Maddalena, e capire se la vela sarà il prossimo crush. Il tutto senza doversi impegnare in un corso completo di una o due settimane.
Scoprilavela è in programma appunto le prossime vacanze di Pasqua, nei ponti del 25 aprile e del 1° maggio. Un solo requisito richiesto: la maggiore età dei partecipanti.
“Abbiamo pensato a questa novità perché la nostra mission come scuola è quella di diffondere il più possibile l'arte marinaresca – spiega il Presidente della Scuola Paolo Martano – e crediamo che un corso di questo tipo possa dare una spinta agli indecisi. Scoprilavela avrà un'impronta molto pratica, con molto tempo dedicato alla navigazione e alle esercitazioni in mare. Uno strumento valido per scoprire se navigare è nelle corde dell'allievo”.
Ma c'è dell'altro. Il CVC è una scuola dove l'apprendimento della vela passa attraverso una formula intensiva e in cui agli allievi viene chiesto anche di contribuire al funzionamento logistico della Base. Insomma, si fa parte di un equipaggio in mare come a terra. “Non tutti sono fatti per Caprera - conclude Martano - con Scoprilavela daremo la possibilità a ognuno di testare se ha le caratteristiche giuste per essere dei nostri, risparmiando tempo e denaro. Un solo avvertimento: se scatterà l'amore, sarà per sempre”.
Le iscrizioni a tutti i corsi possono avvenire online attraverso il sito della scuola.
Per Scoprilavela si può accedere direttamente consultando la pagina http://centrovelicocaprera.it/corso/tipo/week-end-e-ponti/


21/02/2018 17:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci