Weekend “sull’acqua” per gli atleti di sci nautico e wakeboard che a San Gervasio Bresciano e a Lecco sono stati protagonisti di slalom, salti e spruzzi. La terza edizione dell’International San Gervasio ha visto la presenza di un gran numero di atleti Under 14 e Under 17 provenienti da Germania, Grecia, Austria a testimonianza di quanto la struttura immersa nel verde ed adiacente al parco acquatico “Le Vele” sia apprezzata dagli stranieri: “C’è stato un gran numero di stranieri giovani quest’anno all’International, sia in vista dei Campionati europei giovani che si disputeranno a Segrate, sia perché il Centro di San Gervasio per la sua particolarità offre decisamente dei plus rispetto ad altri centri europei” dichiara Fedele Luzzeri, vicepresidente FISN nonché organizzatore della manifestazione.
Gli italiani si sono comportati molto bene: grande soddisfazione per Maria Luisa Pajni che con lo straordinario risultato nel salto con 32,7m potrebbe anche salire sul podio ai prossimi Europei giovani (Segrate 6-10 agosto). Eccellente anche il fratello Gianmarco nelle figure. Matteo Luzzeri, nonostante le condizioni atmosferiche avverse, si è piazzato primo nello slalom (cat. Open) e secondo nella classifica finale.
Anche a Lecco le condizioni poco favorevoli del piano d’acqua non hanno di certo aiutato i riders italiani e stranieri giunti nella località lombarda. Migliaia gli spettatori che si sono goduti le evoluzioni dei 40 atleti. Gli azzurri trionfano in ogni categoria tranne che in quella open uomini dove il rossocrociato Mats Buhler si impone davanti a Renato Buscema e a Massimiliano Piffaretti. Ginevra Gentile, argento mondiale, conferma il proprio stato di forma vincendo la propria categoria.
Risultati
International San Gervasio
Under 14 Girls Jump: 1. Bonnemann Giannina (GER); 2. Bonnemann Chiara (GER); 3. Kaldis Arieta (ITA).
Under 14 Boys Jump: 1. Berio Edoardo (ITA); 2. Hruby Libor (CZE); 3. Plytas Nikos (GRE).
Under 17 Girls Jump: 1. Pajni Maria Luisa (ITA); 2. Basic Kim (AUT); 3. Galicia Chiara (AUT).
Under 17 Boys Jump: 1. Vikstrm Oskar (SWE); 2. Partl Daniel (AUT); 3. Lambrou Stavros (GRE).
Open Ladies Jump: 1. Kstenberger Ramona (AUT).
Open Men Jump: 1. Guralia Genadi (GEO); 2. Wienerroither Michael (AUT); 3. Vesely Petr (CZE)
Senior 1 Men Jump: 1. Gagliardi Vittorio (ITA).
Under 14 Girls Overall: 1. Bonnemann Giannina (GER); 2. Bonnemann Chiara (GER); 3. Kaldis Arieta (ITA).
Under 14 Boys Overall: 1. Caruso Brando (ITA); 2. Berio Edoardo (ITA); 3. Plytas Nikos (GRE).
Under 17 Girls Overall: 1. PaJNI Maria Luisa (ITA); 2. Caruso Silvia (ITA); 3. Basic Kim (AUT).
Under 17 Boys Overall: 1. Vikstrm Oskar (SWE); 2. Stamatis Ioannis (GRE); Lambrou Stavros (GRE).
Open Ledies Overall: 1. Kstenberger Ramona (AUT).
Open Men Overall: 1. Guralia Genadi (GEO); 2. Luzzeri Matteo (ITA); 3. Vesely Petr (CZE).
Under 14 Girls Slalom: 1. Bonnemann Giannina (GER); 2. Kaldis Arieta (ITA); 3. Bonnemann CHiara (GER).
Under 14 Boys Slalom: 1. Patounis Achileas (GRE); 2. Caruso Brando (ITA); 3. Berio Edoardo (ITA).
Under 17 Girls Slalom: 1. Caruso Silvia (ITA); 2. Kaldis Alexandra (GRE); 3. Basic Kim (AUT).
Under 17 Boys Slalom: 1. Christou Dimitris (GRE); 2. Benatti Nicholas (ITA); 3. Stamatis IOannis (GRE).
Open Ladies Slalom: 1. Matkovic Jelena (CRO); 2. Kstenberger Ramona (AUT); 3. La Ganga Carlotta (ITA).
Open Men Slalom: 1. Luzzeri Matteo (ITA); 2. Guralia Genadi (GEO); 3. Wienerroither Michael (AUT).
Senior 1 Men Slalom: 1. LUzzeri Fedele (ITA); 2. Tamanza Sergio (ITA); 3. Andronico Giovanni (ITA)
Under 14 Girls Tricks: 1. Bonnemann Giannina (GER); 2. Kaldis Arieta (ITA); 3. Bonnemann CHiara (GER).
Under 14 Boys Tricks: 1. Caruso Brando (ITA); 2. Pajni Gianmarco (ITA); 3. Cavalli Riccardo (ITA).
Under 17 Girls Tricks: 1. Caruso Silvia (ITA); 2. Pajni Maria Luisa (ITA); 3. Kaldis Alexandra (GRE).
Under 17 Boys Tricks: 1. Benfatti Nicholas (ITA); 2. Vikstrm Oskar (SWE); 3. Stamatis Ioannis (GRE).
Open Ladies Tricks: 1. La Ganga Carlotta (ITA); 2. Kstenberger Ramona (AUT).
Open Men Tricks: 1. Fortamps Olivier (BEL); 2. Guralia Genadi (GEO); 3. Lambrigger Thierry (SUI)
Wakeboard Tour del Lario
OPEN MEN: 1. Mats Buhler (Svizzera - Wakeline Lucerna); 2. Renato Buscema (Jolly Racing Club Lezzeno); 3. Massimiliano Piffaretti (Morgan Lezzeno – Co).
OPEN BADIE: 1. Ginevra Gentile (Tws Napoli); 2. Giulia Pronesti (Jolly Rc Lezzeno); 3. Desirèe Gattiker (Svizzera – Wakeline Lucerna).
INTERMEDIATE: 1. Marco Barindelli (Morgan Lezzeno – Co); 2. Andrea Battani (Iwc Padenghe – Bs); 3. Alessio Bellati Yoshi Brescia).
BOYS (da 10 a 18 anni): 1. Gionata Gregorio (Jolly Rc Lezzeno); 2. Mattia Gregorio (Jolly Rc Lezzeno); 3. Luca Soldi (Jolly Rc Lezzeno.
GIRLS (da 10 a 18 anni): 1. Greta Pronesti (Jolly Racing Club Lezzeno – Co); 2. Giorgia Gregorio (Jolly Rc Lezzeno); 3. Rachele Terragni (Jolly Rc Lezzeno).
TROLLS fino a 10 anni: 1. Carlo Terragni (Jolly Rc Lezzeno); 2. Michele Soldarini (Jolly Rc Lezzeno); 3. Matteo Callori (Jolly Rc Lezzeno).
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi