Si sono conclusi ieri sul piano d’acqua di Boca Laguna a Chapala in Messico, i campionati del mondo under 21 di discipline classiche. Grande la soddisfazione per i colori azzurri: Beatrice Ianni, conquista con 4,5@12 uno splendido argento in slalom alle spalle di una delle più forti atlete del momento, la canadese Whitney Mcclintock, vincitrice di ben tre ori e di un argento.
La ventenne romana, sorella di Matteo Ianni e cugina di Fabio Ianni, anch’essi campioni di questo sport, conferma il talento di famiglia in questa specialità. Alle sue spalle la greca Evdokia Liakou.
Meno bene Matteo Luzzeri per il quale c’erano aspettative. Nonostante la terza posizione nel ranking mondiale, il giovane lombardo non è riuscito ad esprimersi ai soliti livelli. Chiude quindi in sesta posizione con 5.00@11.25.
Oro al fortissimo Travers Jonathan (USA) con 1,5@10,25 Argento al francese Sacha Descuns con 2,5@10.75. Bronzo ad Alvaro Lamadrid (MEX) con 0,5@10,75.
Silvia Caruso chiude invece settima nelle figure con 5880, un risultato comunque positivo, in quanto sarebbe stato praticamente impossibile salire sul podio con il programma che l'atleta sta portando avanti in questo momento. Il divario con la Mcclintock è davvero tanto: la canadese infatti chiude con l'oro e 8090 punti.
Discreta prestazione anche per l'ultimo azzurro in gara nel salto: Lorenzo D'Alberto, rientrato da poco da un infortunio, ha chiuso in decima posizione con un salto di 57,1m. Con quasi dieci metri in più si laurea campione del mondo lo statunitense Zack Worden con un salto di 66,5m. Questo risultato è la conferma delle perfette condizioni del piano dell'acqua messicano, che hanno permesso alcune prestazioni di altissimo livello.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato