venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

MARE

Sapori di mare 2009, in tavola a Sperlonga

sapori di mare 2009 in tavola sperlonga
Red

Il pesce azzurro torna protagonista a Sperlonga, dai tavoli dei ristoranti agli stand di Piazza Fontana, il 13 e 14 giugno. Per il sesto anno si terrà nella cittadina pontina la rassegna enogastronomica "Sapori di Mare" che per l'edizione 2009 sarà estesa anche alla passeggiata di Torre Truglia. Tra esibizioni aeree, concerti ed altri intrattenimenti, i visitatori potranno assaggiare e gustare prodotti della tradizione locale spesso trascurati, ma che sono da sempre parte integrante della storia e della cultura di queste terre. Le bianche pareti delle piccole case affacciate sulla piazza faranno ancora una volta da sfondo a questa ormai abituale manifestazione, che porta all'attenzione del pubblico prodotti e produttori d'eccellenza del territorio. Pesce azzurro, insomma, in tutte le sue forme e possibili ricette, ma non solo: sedano bianco, oli, vini e tutti i frutti della terra pontina verranno esaltati e presentati nella loro genuinità e salubrità.

Tutto questo assume un'importanza ancora maggiore se si pensa che i principali destinatari dell'edizione di quest'anno saranno i bambini, in particolare quelli delle scuole locali, i quali avranno la possibilità di assaggiare i prodotti presentati dagli espositori e di confrontarsi con loro. «I ragazzi - spiega Marina Rabagliati, dirigente Regione Lazio Ass. Agricoltura e responsabile del progetto "Sapere i sapori" - possono comprendere al meglio la bontà del fresco, perché i loro palati non sono stati ancora condizionati». Non si punterà quindi solo sulle eccellenti qualità nutritive del pesce azzurro o sull'incredibile varietà di ricette che se ne possono trarre, ma si cercherà di solleticare il lato emotivo dei ragazzi, di stimolarne il gusto: «I bambini chiederanno ai genitori di comprare questi prodotti - continua la Rabagliati - perché li avranno assaggiati ed avranno capito che sono più buoni». Sarà proprio questo uno degli argomenti centrali della tavola rotonda, intitolata "Sapere i sapori... del mare", che si terrà sabato 13 alle 18:30. Sotto lo slogan "Conoscere per scegliere" interverranno  Rocco Scalingi, sindaco del Comune di Sperlonga; Marina Rabagliati; Giuseppe La Rocca, presidente MOF SpA; Adriano Madonna, giornalista; Umberto Natoli, docente ANIS e SSI di fotografia subacquea e consulente RAI; Erasmo Colaruotolo, dirigente scolastico IPSSAR "Celletti" di Formia. Le conclusioni saranno affidate all'On. Daniela Valentini, Ass. Agricoltura Regione Lazio. Gli interventi saranno coordinati da Luigi Sabbadin. La rassegna è anche un'ottima occasione di visibilità per tanti produttori locali e dà da anni un forte impulso all'economia della zona. Spiega Leo La Rocca, uno degli organizzatori: «Essere giunti alla sesta edizione è un riscontro importante. I produttori sono sempre soddisfatti, ma più contenti sono i ristoratori che per tutta la settimana cucinano il pesce azzurro a prezzi promozionali, con un afflusso considerevole anche per le pubblicazioni di ricette sul book che prepariamo con le loro invenzioni culinarie». Il pesce azzurro, questo frutto del mare così spesso considerato povero, meno nobile di altre razze, è invece tra i più nutrienti e gustosi che le nostre acque forniscano. «Noi offriremo ai visitatori ciò che non si trova di solito sui banchi delle pescherie - spiega ancora La Rocca - e lo cucineremo dal vivo per farlo assaggiare a tutti, soprattutto ai bambini. Gli ingredienti ci sono tutti quindi perché "Sapori di Mare 2009" sia un successo come e più delle edizioni precedenti. L'appuntamento è a Sperlonga: tintarella la mattina in uno dei tanti lidi attrezzati e splendidamente gestiti del litorale e nel pomeriggio un'immersione nella storia e nella cultura pontine, attraverso i più gustosi prodotti del mare e della terra.    


09/06/2009 12:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci