venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

MARE

Marina di Loano celebra la prima Giornata Nazionale del Mare

marina di loano celebra la prima giornata nazionale del mare
redazione

L'11 aprile di ogni anno viene riconosciuto dal nuovo Codice della Nautica come "Giornata nazionale del Mare e della cultura marinaresca", con lo scopo di sviluppare la cultura del mare intesa come risorsa di valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. La Giornata del Mare prevede il coinvolgimento di tutte le scuole di ogni ordine e grado come recita l’articolo 52 del nuovo testo di legge.
Questa mattina oltre 50 ragazzi delle scuole del territorio loanese hanno incontrato gli esperti della Fondazione CIMA, l'ente senza scopo di lucro e con sede al campus universitario di Savona che sostiene e promuove la formazione, la ricerca e lo sviluppo nel campo della biodiversità. Dopo aver visto da vicino la "Balena di Plastica" e il "Cimitero degli Albatros" simboli della campagna contro l'inquinamento degli oceani dal titolo "Un mare di plastica", gli studenti sono andati alla scoperta dei segreti dell'ambiente marino e soprattutto delle tante forme di inquinamento che ne minacciano la sopravvivenza. Alla fine della visita, gli esperti di Cima hanno spiegato ai ragazzi come lavora Headwind, il catamarano che la Fondazione utilizza per le attività di ricerca, monitoraggio e analisi dell'ambiente marino e che ha proprio a Marina di Loano la sua "casa".
"Abbiamo voluto aderire da subito a questa importante iniziativa e sottolinearne tutta l’importanza – ha dichiarato Uberto Paoletti, direttore di Marina di Loano – organizzando un’iniziativa di divulgazione in collaborazione con la Fondazione Cima che è nostro partner ormai da tre anni e che è sempre in prima linea nelle attività di tutela e di salvaguardia del mare. Guardiamo avanti alle nuove generazioni che vanno istruite ed educate sempre di più ai valori del mare e al rispetto dell’ambiente marino e ringraziamo il Comune di Loano, le scuole del territorio e la Fondazione Cima per il supporto concreto che hanno offerto all'iniziativa."
"Salvaguardare il mare significa salvaguardare la vita sulla terra: l’acqua dolce, il clima, le nostre coste, molto del nostro cibo e persino l’ossigeno presente nell’aria sono elementi forniti e regolati dal mare molto di più di quello che potremmo immaginare – dichiara Luca Ferraris, presidente di Fondazione CIMA – La protezione dell'ecosistema marino è un tema molto caro a Fondazione CIMA, ma non solo: l’utilizzo sostenibile del mare e delle sue risorse è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone di tutto il mondo sottoscritto da 193 Paesi membri dell’ONU. Sono quindi felice di questa iniziativa sia perché condivisa con la Marina di Loano, partner strategico di Fondazione CIMA, sia perché veicola, soprattutto verso le nuove generazioni, un messaggio di fondamentale importanza per la futura sostenibilità del nostro pianeta”.


11/04/2018 20:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci