Rossella Casadio, eclettica artista romagnola, presenta la sua prima collezione di opere d'arte ispirata al mondo marino e realizzata con preziosi mosaici: ‘ABISSI’.
Durante il percorso di studi a Ravenna, Rossella s’innamora dell’arte del restauro e inizia a sperimentare la propria creatività su complementi d'arredo vintage. Una passione che nel tempo si fonde al fascino del mondo marino, dal quale l’artista trae grande ispirazione: l'opera di Rossella Casadio prende così forma, orientandosi verso uno stile unico e inconfondibile, che si evolve e ricerca nuovi metodi e materiali per la descrizione di un mondo in bilico tra realtà e visione onirica.
Tratto distintivo delle opere di Rossella Casadio, è il recupero delle materie che subiscono una trasformazione, pur mantenendo le caratteristiche assimilate col tempo: ogni opera è una sperimentazione di materiali e colori, la cui scelta è fatta con estrema cura. Il legno diviene il ‘supporto animato’ su cui è costruita l’opera, ossidato dalla salsedine, ammaccato o picchiettato da un ‘rodilegno’ deve poter raccontare la propria storia e il proprio tempo. Le ceramiche raku sono spezzettate e frantumate per assumere forme nuove. Il ferro e l’inox sono patinati dal tempo, mentre l'oro, a cui l'artista approccia in modo innovativo, viene utilizzato per la sua attitudine alla rifrazione e montato al contrario per creare sfumature e giochi di luci e ombre.
Il recupero diventa esso stesso ‘atto artistico’. Ogni elemento segue l'evoluzione implacabile del tempo e ogni dettaglio acquista un valore unico. E proprio come le onde del mare s’infrangono e creano qualcosa di nuovo e diverso, così ogni materiale prende nuovamente vita, si trasforma e si evolve in una creazione unica, trattenendo le peculiarità acquisite nel proprio divenire.
Ad ogni singola opera si affianca uno stile in continua trasformazione: l’immediatezza e la sperimentazione sono l’anima del gesto artistico, che scaturisce direttamente da un’ idea appena abbozzata e si evolve durante la realizzazione pratica. La ricerca prosegue nell’approccio alla definizione del soggetto marino; dalla figurazione stilizzata l’artista ne trasforma i singoli tratti di opera in opera. Esso si realizza ed evolve per mezzo delle esperienze artistiche precedenti attraverso una spirale di continua creazione. Un’arte in continuo divenire!
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo