venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

MARE

Anche la Classe Italiana J24 fra i firmatari della Charta Smeralda

anche la classe italiana j24 fra firmatari della charta smeralda
redazione

Lo scorso 1° marzo, presso il Teatro Franco Parenti a Milano, è stato presentato ufficialmente il calendario sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda. La conferenza stampa si è aperta presentando la Fondazione One Ocean a cui ha fatto seguito, da parte della Principessa Zahra Aga Khan, del Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda Riccardo Bonadeo, di alcuni Yacht Club italiani e di Associazioni di Classi veliche, la firma della Charta Smeralda, il codice etico promulgato per condividere principi e azioni a tutela dei mari.
Fra il ristretto ma significativo numero di Classi coinvolte che si impegneranno al rispetto e alla promozione del codice etico sottoscritto c’è anche la Classe Italiana J24.
Lo scorso anno, in occasione del suo 50° anniversario, lo Yacht Club Costa Smeralda aveva organizzato il primo One Ocean Forum allo scopo di diffondere maggiore consapevolezza sulle problematiche della tutela e della conservazione del mare e degli ambienti marini. L’oceano è infatti vita e garantisce vita, ma è sottoposto a forti minacce: i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e l’inquinamento delle acque sono solo alcuni degli esempi dei pericoli che i nostri mari corrono.
“Per la nostra Classe è stato sicuramente un grande onore essere fra i firmatari di un accordo così importante sulla protezione degli oceani- ha commentato il Presidente della Classe Italiana J24, Pietro Diamanti - Il J24 è una delle Classi Monotipo più amate e diffuse in tutto il mondo con oltre 5.000 barche e un'attività competitiva e dinamica sia a livello italiano che internazionale. Sarà nostra cura promuovere i valori della Fondazione One Ocean fra i nostri 50.000 velisti di quasi 40 Paesi e sensibilizzarli sui temi evidenziati nella Charta Smeralda che annovera tra le attività promosse la prevenzione dell’inquinamento marino dovuto a carburanti, scarichi e prodotti chimici, la minimizzazione dell’utilizzo delle risorse naturali unita alla promozione del riuso e del riciclo, il supporto alla comunità scientifica e l’educazione delle nuove generazioni. La firma della Charta Smeralda è un ulteriore soddisfazione che arriva in un anno molto importante per la nostra Classe: sarà, infatti, l’Italia e precisamente il lago di Garda trentino ad ospitare il J24 World Championship 2018 che si svolgerà dal 23 al 31 agosto nello stesse acque che dal 30 maggio al 3 giugno ospiteranno (eccellente opportunità per testare il campo di regata e la macchina organizzativa della Fraglia della Vela di Riva) il 38° Campionato Nazionale Open J24. Per il Mondiale sono previste dieci regate alle quali parteciperanno un limite massimo di 80 barche e altrettanti titolati equipaggi attratti non solo dallo straordinario campo di gara, dominato da venti costanti e sostenuti, ma anche dallo splendida località e dall’abilità organizzativa della Fraglia della Vela Riva. Sponsor tecnico del J24 World Championship 2018 è Alce Nero, il marchio di oltre mille agricoltori e apicoltori biologici, impegnati, dagli anni '70, in Italia e nel mondo, nel produrre cibi buoni, sani e che nutrono bene. Ma adesso l’attenzione di tutte le nostre Flotte che hanno appena concluso i vari campionati invernali, si sta rivolgendo alla tappa d’apertura del Circuito Nazionale 2018 (quest’anno articolato su otto manche da aprile ai primi di dicembre) che assegnerà come sempre il Trofeo J24 al miglior Timoniere-Armatore e il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo: anche quest’anno saranno le acque antistanti Anzio-Nettuno ad ospitare la tappa d’apertura, il Trofeo Anzio e Nettuno che sarà organizzato dal 6 all’8 aprile dallo Yacht Club Nettuno.”


22/03/2018 10:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci