Unica nel suo genere nel panorama italiano, la Sanremo Mini Solo è una regata in solitario per eccellenza; con un percorso di 140 miglia marine parte oggi da Sanremo alle 14. La flotta farà rotta su Portofino, dove, dopo il giro di boa, rientrerà a Sanremo. L’arrivo al traguardo dei giovani concorrenti è previsto dal sabato sera in poi. Tanti i mini iscritti a questa competizione, che si preannuncia molto dura; provenienti non solo dall’Italia, ma anche da tante altre nazioni, quali la Svizzera, la Francia, l’Inghilterra, l’Australia e la Germania. Per la classe Proto sono nove gli armatori iscritti alla regata, tra cui spiccano Speedy Bonsai, di Andrea Caracci e Castelpesca Gaetano Mura, ma anche gli equipaggi svizzeri potrebbero riservare delle sorprese. Per la classe Serie invece spicca Prysmian di Giancarlo Pedote, Jolly Roger di Daniela Klein – italo tedesca -, unica donna iscritta, Ogle del francesce Gregory Burke. Una sorpresa potrebbe venire dall’australiano Simon Mc Goldrick, a bordo di Pepen.
La regata sarà seguita da barche appoggio che garantiranno la sicurezza della flotta con i tre controlli radio giornalieri in cui gli armatori devono dare le proprie coordinate; ogni imbarcazione ha a bordo il sistema Epirb e la Radio VHF, mentre non sono permessi né telefoni cellulari, né satellitari.
La premiazione è prevista per le 16 di domenica allo Yacht Club Sanremo, organizzatore della manifestazione insieme alla Classe Mini Italiana.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!