sabato, 1 novembre 2025

REGATE

San Marino come Le Mans, 24 ore di corsa ma a vela

san marino come le mans 24 ore di corsa ma vela
redazione

In un anno, il 2024, importantissimo per la vela internazionale, la vela adriatica torna a far vivere le emozioni della 24 Ore di San Marino, regata diventata icona per la sua formula: compiere il maggior numero di giri in 24 ore.

Dopo 14 anni dall’ultima edizione la regata del Titano prenderà il via alle ore 15 del 1° giugno per chiudersi alle 15 del 2 giugno su un percorso a vertici fissi tra Rimini e Riccione, con un totale di 12 miglia da ripetersi nelle 24 ore.  

I RICORDI E LE STORIE DELLA 24 ORE

Con il ritorno in calendario della regata tanti velisti hanno condiviso i ricordi e le storie vissute partecipando alle prime edizioni della 24 ore di San Marino.

“La cosa che ricordo della regata sono i rumori. Ogni momento della giornata era scandito dai suoni che provenivano da terra, visto che il percorso portava a fare un bordo lungo costa, come la musica dei bar o dei locali di notte. Ma la cosa più bella era all’alba quando le piccole Ape Piaggio dei fornai iniziavano il giro di consegne. Quel rumore segnava l’inizio del nuovo giorno.”

“La 24 ore di San Marino è unica. La prima volta per me è stata a bordo di un meteor e ricordo che i miei genitori uscirono in mare per salutarmi insieme ad alcuni amici.”

“Non esiste nessuna altra regata che all’alba ti porta i bomboloni caldi con il gommone. Quando vai in barca anche le cose più semplici diventano speciali e quella colazione aveva un sapore unico.”

“I ricordi della 24 ore sono tantissimi e ogni volta era un’esperienza diversa. Ovviamente non è una regata facile, perché bisogna tenere alta la concentrazione per 24 ore, ma è impagabile l’adrenalina che si vive.”

“Vivere il tramonto e l’alba alla 24 ore di San Marino è incredibile, perché vedi lo scandire delle ore attraverso i colori che cambiano lo scenario della costa.”

“La 24 ore di San Marino è stata la prima regata che ho fatto insieme a quella che è poi diventata mia moglie. Vedendo come faceva le manovre ho capito che sarebbe stata la donna della mia vita.”

UN EVENTO SPORTIVO REALIZZATO GRAZIE ALLO SPIRITO COLLABORATIVO TRA GLI ATTORI DEL SETTORE NAUTICO LOCALE

La regata è organizzata in collaborazione con le diverse realtà nautiche del territorio. Grazie al Marina di Rimini le barche iscritte potranno usufruire di un ormeggio gratuito presso la struttura. 
Importante anche la presenza dei sodalizi velici del riminese come il Club Nautico Rimini, il Circolo Velico Riminese e lo Yacht Club Rimini che forniranno un supporto all’organizzazione della regata.

La regata è aperta a tutte le imbarcazioni che verranno suddivise in classe regata, classe crociera e, novità di questa edizione, anche in ORC. 

Una regata tecnica ma adatta a tutti, dagli equipaggi più sportivi alle barche che vogliono vivere l’esperienza e le emozioni della navigazione notturna, sempre con la sicurezza di essere vicino alla costa. 

Sul sito ufficiale sono disponibili tutte le informazioni ed i documenti tecnici della regata: https://www.24oresanmarino.com/

La regata 24 ore di San Marino è patrocinata dalla Segreteria di Stato Lavoro e Sport e dalla Segreteria di Stato Turismo della Repubblica di San Marino.


30/04/2024 16:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci