In un anno, il 2024, importantissimo per la vela internazionale, la vela adriatica torna a far vivere le emozioni della 24 Ore di San Marino, regata diventata icona per la sua formula: compiere il maggior numero di giri in 24 ore.
Dopo 14 anni dall’ultima edizione la regata del Titano prenderà il via alle ore 15 del 1° giugno per chiudersi alle 15 del 2 giugno su un percorso a vertici fissi tra Rimini e Riccione, con un totale di 12 miglia da ripetersi nelle 24 ore.
I RICORDI E LE STORIE DELLA 24 ORE
Con il ritorno in calendario della regata tanti velisti hanno condiviso i ricordi e le storie vissute partecipando alle prime edizioni della 24 ore di San Marino.
“La cosa che ricordo della regata sono i rumori. Ogni momento della giornata era scandito dai suoni che provenivano da terra, visto che il percorso portava a fare un bordo lungo costa, come la musica dei bar o dei locali di notte. Ma la cosa più bella era all’alba quando le piccole Ape Piaggio dei fornai iniziavano il giro di consegne. Quel rumore segnava l’inizio del nuovo giorno.”
“La 24 ore di San Marino è unica. La prima volta per me è stata a bordo di un meteor e ricordo che i miei genitori uscirono in mare per salutarmi insieme ad alcuni amici.”
“Non esiste nessuna altra regata che all’alba ti porta i bomboloni caldi con il gommone. Quando vai in barca anche le cose più semplici diventano speciali e quella colazione aveva un sapore unico.”
“I ricordi della 24 ore sono tantissimi e ogni volta era un’esperienza diversa. Ovviamente non è una regata facile, perché bisogna tenere alta la concentrazione per 24 ore, ma è impagabile l’adrenalina che si vive.”
“Vivere il tramonto e l’alba alla 24 ore di San Marino è incredibile, perché vedi lo scandire delle ore attraverso i colori che cambiano lo scenario della costa.”
“La 24 ore di San Marino è stata la prima regata che ho fatto insieme a quella che è poi diventata mia moglie. Vedendo come faceva le manovre ho capito che sarebbe stata la donna della mia vita.”
UN EVENTO SPORTIVO REALIZZATO GRAZIE ALLO SPIRITO COLLABORATIVO TRA GLI ATTORI DEL SETTORE NAUTICO LOCALE
La regata è organizzata in collaborazione con le diverse realtà nautiche del territorio. Grazie al Marina di Rimini le barche iscritte potranno usufruire di un ormeggio gratuito presso la struttura.
Importante anche la presenza dei sodalizi velici del riminese come il Club Nautico Rimini, il Circolo Velico Riminese e lo Yacht Club Rimini che forniranno un supporto all’organizzazione della regata.
La regata è aperta a tutte le imbarcazioni che verranno suddivise in classe regata, classe crociera e, novità di questa edizione, anche in ORC.
Una regata tecnica ma adatta a tutti, dagli equipaggi più sportivi alle barche che vogliono vivere l’esperienza e le emozioni della navigazione notturna, sempre con la sicurezza di essere vicino alla costa.
Sul sito ufficiale sono disponibili tutte le informazioni ed i documenti tecnici della regata: https://www.24oresanmarino.com/
La regata 24 ore di San Marino è patrocinata dalla Segreteria di Stato Lavoro e Sport e dalla Segreteria di Stato Turismo della Repubblica di San Marino.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare