VELA - La prima tappa dell’AC World Series 2012-2013, in programma a San Francisco, è iniziata con la disputa dei Match Racing Qualifiers. A darsi battaglia per conquistare un posto nei quarti di finale dell’evento di match race sono stati sei team.
Le condizioni si sono rivelate meno impegnative di quelle che nel corso delle settimane passate hanno creato non pochi problemi ai team protagonisti dell’evento, causando la scuffia di cinque AC45. Va comunque sottolineato che i venti da ovest-suovest tra i 14 e i 17 nodi, uniti alla corrente a tratti impetuosa, hanno reso il campo di regata particolarmente tattico.
Le regate sono state seguite da una folla numerosa, impaziente di vedere gli AC45 veleggiare a poche decine di metri dalla costa per la prima volta.
E’ stata un’ottima giornata per Luna Rossa. Sia Swordfish (Max Sirena) che Piranha (Chris Draper) hanno vinto per due a zero i duelli con China Team e Artemis Racing Red.
“Abbiamo avuto un match difficile contro Santiago Lange e il team di Artemis – ha commentato Chris Draper – Sapevamo che sarebbero stati un osso duro, ma i ragazzi hanno letto molto bene il campo di regata, permettendoci di difendere la testa della regata”.
Anche per Ben Ainslie e il suo team J.P. Morgan BAR la giornata si è rivelata favorevole. Il campione britannico ha debuttato da par suo a bordo dell’AC45, superando Team Korea.
“Senza dubbio abbiamo molto da imparare – ha commentato Ainslie – Nel corso della regata abbiamo avuto qualche piccolo problema, ma il team ha reagito molto bene. In entrambe le occasioni abbiamo dovuto recuperare e nel corso della seconda regata siamo stati aiutati da una penalità a carico di Team Korea”.
Di umore opposto l’oro olimpico Nathan Outteridge. Lo skipper di Team Korea si è detto frustrato per aver visto la sua leadership sfumare in entrambe le regate: “Nella prima siamo partiti bene ma abbiamo pagato caro un solo errore. Nella seconda siamo stati penalizzati senza motivo e a quel punto Ben Ainslie ci ha passato. Devo ammettere che siamo rimasti piuttosto basiti”.
Contro la decisione degli Umpire, il team coreano ha presentato una richiesta di riparazione nelle mani del Regatta Director, Iain Murray. Dopo essersi consultato con la Giuria, Murray ha respinto la richiesta, confermando il risultato del campo dato che il regolamento non ammette richieste di questo tipo.
Le regate in programma da giovedì a domenica saranno trasmesse in diretta tramite l canale YouTube dell’America’s Cup a partire dalle 14 californiane. In televisione, invece, potranno essere seguite su Italia 1 (giovedì e venerdì differita alle 23.45, sabato in diretta alle 23.00) e Italia 2 (domenica in diretta alle 20.30 e in differita alle 23.25).
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza