La mattinata di oggi al Salone Nautico Internazionale, in corso alla Fiera di Genova fino a domenica 12 ottobre, si è aperta con la conferenza stampa di presentazione della “Garibaldi Tall Ships’ Regatta 2010, Genova – Trapani”, organizzata da Sailing Training Association.
Il presidente di STA Italia Matteo Bruzzo ha illustrato i contenuti della regata, che intende celebrare i 150 anni dell’impresa di Giuseppe Garibaldi e dei Mille e ha come protagonisti le spettacolari tall ships, le “navi dagli alti alberi” delle scuole di marina di tutto il mondo e i loro giovani equipaggi.
Il grande evento vivrà varie fasi, a Genova dall’8 all’11 aprile 2010 e successivamente a Trapani, dal 16 al 19 aprile: nel mezzo, si terrà la regata vera e propria tra la Liguria e la Sicilia. I velieri quando resteranno ormeggiati nei porti saranno al centro di una serie di eventi collaterali e altre attività che intendono coinvolgere la cittadinanza e in particolare i giovani. Il pubblico avrà soprattutto la possibilità di salire a bordo delle barche, un’occasione unica di entrare a contatto con scafi dal fascino incredibile e contribuire ad allargare quella “cultura del mare” cara anche agli organizzatori del Salone. L’obiettivo finale è infatti lo sviluppo e l’educazione dei giovani e la diffusione dei valori legati alla cultura marinaresca.
STA Italia è un’associazione senza fini di lucro nata nel 1996 a bordo della nave scuola “Amerigo Vespucci” per iniziativa della Marina Militare e dello Yacht Club Italiano. Le tall ships race sono invece nate nel 1956 in Gran Bretagna e si svolgono dal 1970 anche nei mari del Nord e nel Mediterraneo.
In Salone oggi è arrivato un ospite di riguardo, Giovanni Soldini, intervistato dal giornalista Giulio Guazzini nel corso di un incontro pubblico al Teatro del Mare.
Anche il comandante delle Frecce Tricolori, Massimo Tammaro ha visitato il Nautico. Da buon ligure, Tammaro è legatissimo al mare, e completa idealmente un suggestivo collegamento tra aria e acqua: “Tra l’aeronautica e la nautica ci sono tante similitudini” sottolinea Tammaro “ad esempio nello studio dell’aerodinamica ma anche nell’attenzione che entrambi i settori devono prestare alle condizioni metereologiche e del vento”. Non è la prima volta che il comandante Tammaro viene a visitare gli stand del Salone: “Tre anni fa” racconta “quando sono stato invitato per la prima volta al Nautico mi sono subito innamorato di una delle barche in esposizione e, pur non avendo preventivato nessun acquisto, sono tornato due giorni dopo per comprarla. Amore a prima vista, come si suol dire.” conclude Tammaro.
Nel corso del convegno organizzato da UCINA a Fieracongressi su “Grandi yacht, il ruolo dell’Italia nel contesto internazionale” è stato ribadito il ruolo strategico del turismo legate a questo comparto.
Si calcola, infatti, che il 6% del valore delle unità stanziali viene speso sul territorio, percentuale che scende all’1,5 per la navi da diporto in transito. Considerando questo dato gli operatori auspicano l’avvio di una politica condivisa che valorizzi l’enorme potenziale dell’Italia, leader mondiale anche per il 2008 nella costruzione di grandi yacht.
Proseguono le attività allo Stadio sull’Acqua al Porto Antico nella piscina di 20 x 30 metri collocata nella piazza delle Feste dove si susseguono diverse attività sportive e interattive dedicate ai più giovani realizzate in collaborazione con i partner Federazione Italiana Vela, Federazione Italiana Canottaggio, Lega Navale Italiana, Acquario di Genova, Società Italiana di Salvamento e con gli sponsor Messina Line e Isolani. Nell’ambito dei progetti “Vela Scuola” della Fiv e “Delfini metropolitani” dell’Acquario di Genova sono iniziate ieri le visite delle scolaresche. Tutti i pomeriggi
prove su derive e in canoa.
Affascinante il progetto di riscoperta dell’antica idrovia tra la Svizzera e il mare Adriatico, che è il principale intendimento del raid dimostrativo Locarno-Milano-Venezia, in programma nel aprile 2009. Alla presenza dell’assessore alla Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, l’Associazione Amici dei Navigli e l’Associazione Motonautica Venezia hanno presentato la quarta edizione di questa insolita discesa in barca fra laghi, fiumi e vie d’acqua della Pianura Padana.
Il raid durerà tredici giorni e intende sensibilizzare gli enti e l’opinione pubblica sul recupero delle vecchie rotte della navigazione fluviale. Partenza prevista dal porto di Locarno in Svizzera per poi proseguire sul lago Maggiore, Milano, Pavia, Piacenza, Cremona, Ferrara, Chioggia, Venezia: la chiusura sarà a Trieste dopo oltre 440 miglia percorse.
Al Teatro del Mare nell’ambito di un’iniziativa patrocinata dalla FIV è stato presentato in anteprima il film “Deep Water”, sul Golden Globe del 1968. Si tratta dell’incredibile, drammatico viaggio di Donald Crowhurst, navigatore dilettante che prese parte alla più grande sfida nautica mai lanciata, la prima gara di navigatore in solitario senza scali attorno al mondo. Il film, diretto da Louise Osmond e Jerry Rothwell, uscirà nelle sale italiane ai primi di novembre.
In serata sono stati presentati il libro e lo spettacolo “Harry Potter sbarca a Genova” a cura di Simone Regazzoni, con la collaborazione di Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale, Università di Genova e editore Melangolo.
Gli appuntamenti di domani, mercoledì 8 ottobre
Alle ore 10:30 nella sala Riviera di Fieracongressi avrà luogo il convegno promosso da UCINA “La buona fiscalità per consolidare il sistema nautico italiano”. Alla crescita dello sviluppo della nautica italiana negli ultimi dieci anni infatti, non è corrisposto un commisurato sviluppo del mercato nautico nazionale, nonostante il settore sia in grado di generare ricchezza sul territorio e occupazione. Tante cose sono state fatte in questi anni, ma UCINA pensa sia necessaria una “buona fiscalità” per consolidare il sistema nautico italiano.
Alle 10 presso lo Yacht Club Italiano al porticciolo Duca degli Abruzzi si terrà il convegno organizzato da Yacht Capital patrocinato da UCINA e Fiera di Genova, “Open Mind - Evoluzione dello yacht design - barca ideale”.
Nel pomeriggio alle 14.30 nella sala Blu di Fieracongressi “Workshop corpo ispettivo interno: Analisi di mercato della situazione italiana nell’ambito delle problematiche inerenti alla marcatura CE” a cura di ANCCP.
Al Teatro del Mare alle 10.30 continua il Progetto Scuola organizzato da UCINA e Fiera di Genova dedicato ai ragazzi degli istituti nautici che incontreranno la Marina Militare per valutare un’interessante opportunità professionale.
Alle 11.30 presentazione del volume “Toponimi costieri italiani nella cartografia dell’Istituto Idrografico della Marina” di Paolo Presciuttini.
Nel pomeriggio alle 14 vi sarà la presentazione del Transat 2009 a cura di Gaetano Mura. Seguirà alle 15 la presentazione del progetto ambientale “Verde come Vela”, a cura di Avanzi. Per concludere alle ore 16 la conferenza “Il volontariato del mare”, tenuta dal comandante Cosmo Picca, presidente dell’associazione Onlus “Insieme per il mare”.
Nel pomeriggio alle ore 15 in sala stampa avrà luogo la conferenza a cura di DSA - Dipartimento di Scienze per l’Architettura del Università degli Studi di Genova, per la presentazione del progetto “Sunrise” sul riciclo della vetroresina.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi