Terminata la cerimonia di inaugurazione, sono state le Fiamme Gialle a dare il via agli appuntamenti del Teatro del Mare: alle 13.30 il Salone Nautico ha incontrato i campioni della vela delle Fiamme Gialle. “Siamo onorati di presentare i nostri atleti della Sezione Vela al Salone Nautico, come suggello di una stagione straordinaria, ricca di titoli e riconoscimenti nell’ambito delle classi olimpiche” - ha dichiarato Raffaele Romano, Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza. Ruggero Tita, Campione Italiano, Europeo e Mondiale Nacra 17, ha poi commentato: “Sono orgoglioso di far parte delle Fiamme Gialle e di poter festeggiare questo anno straordinario qui al Salone, una kermesse che ho sempre visitato, fin da quando ero bambino e sognavo di poter diventare un velista”.
A seguire, alle ore 14.30, è stata la volta della conferenza stampa Mare Sicuro, a cura del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera. Il Capo Ufficio Relazioni Esterne, Comandante Cosimo Nicastro, ha ricordato l’importanza della manifestazione genovese: “Siamo sempre lieti di partecipare a un evento come il Salone Nautico e quest’anno lo siamo ancora di più, visto che siamo qui per evidenziare gli ottimi risultati raggiunti da Mare Sicuro, l’operazione appena terminata che ha coinvolto circa 3000 persone, 300 mezzi navali e 30 mezzi aerei della Guardia Costiera. Il bilancio è molto positivo: gli incidenti sono in calo, la sicurezza è in aumento e i controlli sui diportisti in diminuzione, soprattutto grazie all’entrata in vigore del Bollino Blu, che tutela chi è stato già controllato con successo. Oltre a questo, siamo qui per appoggiare anche iniziative volte alla tutela del mare, portate avanti dagli amici del Tethys e del FAI, argomenti che ci vedono sempre sensibili e attenti”.
Alle 17.00, c’è stata la presentazione di “1.000 metri di nuoto in Antartide sotto lo zero senza muta” dove Paolo Chiarino, campione di ice swim, ha presentato gara di nuoto estremo in Antartide alla quale prenderà parte a novembre: “Si tratta di nuotare per un chilometro, senza muta, in acque con temperature oscillanti tra gli zero gradi e i 2° sotto lo zero, una competizione davvero estrema, che non ha eguali e che non vedo l’ora di affrontare”.
Gli eventi di domani, venerdì 21 settembre:
Teatro del Mare
Ore 11.00 – 12.00: presentazione MBA’s Conference and Regatta (SDA Bocconi)
Ore 12.00 – 13.00: Presentazione Tour nazionale WWF Spiagge ‘Plastic-free’
Ore 15.00 – 16.00: Presentazione de “Le Stelle Blu del Mediterraneo”, premio ai porti virtuosi in tema di sostenibilità ambientale, riciclo e risparmio energetico.
Ore 16.00 – 17.00: Progetto WOW- Spirito di Stella. Le donne dell’AIRC a vela (a cura di FIV)
Ore 17.00 - 18.00: presentazione progetto The Williams Tour (Associazione Genitori Sindrome
Williams)
Convegni e seminari tecnici:
Ore 9.00: esPRESSO GENOA – Marketing Surveillance & Recreational Craft Directive (a cura di EBI – European Boating Industry) – Sala ForumUCINA
Ore 11.00: 5° CONFERENZA SUL TURISMO OSTIERO (a cura di Federturismo in collaborazione con UCINA Confindustria Nautica) – Sala ForumUCINA
Ore 15: CAFFE’ CON LA PRESIDENTE – Sala Stampa
Ore 15.00: PORTUALITA’ TURISTICA E INVESTIMENTI (a cura di Newton Lab) – Sala ForumUCINA
Eventi espositori
Ore 10 – 18.30: Seminario tecnico a cura di ENAVE e Ordine Ingegneri Genova (Sala Espositori)
Ore 11.00: Presentazione Nauticontest (Nautica Editrice – stand Y38, Sailing World)
Ore 11.30 - 12.00: Evinrude_public speeches (stand BRP)
Ore 13.30: Conferenza stampa nuovi progetti cantiere Heron Yacht(stand H25 – H123)
Ore 14.30: Elettrico Navale: soluzioni innovative per motori elettrici ed eliche(Tecnoservizi – Sala Convegni 1)
Ore 16.30: Printed Electronics Italy (Tecnoservizi – Sala Convegni 1)
Ore 15.00: Nautica d’epoca al Salone di Genova, evento a cura di Nautica Editrice – stand Y38, Sailing World)
Ore 17.00 - 17.30: Evinrude_public speeches (stand BRP)
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat