È stato presentato questa mattina nel corso del convegno “Creare valore sul territorio. L’effetto moltiplicatore delle crociere” lo studio, realizzato da Deloitte & Touche, Università di Genova e Università di Amburgo, che fotografa l’impatto economico del Gruppo Costa Crociere in Europa. Le crociere confermano il loro contributo positivo per l’economia europea e italiana. In particolare ilGruppo nel2018 ha generato un impatto economico totale di12,6 miliardi di euroin Europa, creando oltre63.000 posti di lavoro (Full Time Equivalent).La Liguria è la regione che trae i maggiori vantaggi dalla presenza delGruppo Costa, con511 milioni di eurodi impatto economico e oltre3.200 posti di lavorocreati, di cui1.100diretti.Hanno partecipato all’incontro il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, On.RobertoTraversi,l’Assessore alla Comunicazione, Formazione, Politiche giovanili della Regione Liguria,Ilaria Cavo, il Sindaco di Genova, Marco Bucci,il Sindaco di Savona,Ilaria Caprioglio,il Segretario Generaledell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale,Marco Sanguineri,e il Presidente di Confitarma,Mario Mattioli.“Le crociere producono un valore e una ricchezza nelle città e nei paesi in cui operano. Ogni euro speso genera un effetto moltiplicatore, creando un circolo virtuoso in grado di trasformare positivamente l’economia del territorio.”–ha commentatoNeil Palomba, Direttore Generale di Costa Crociere. –“L’obiettivo del nostro studio è proprio quello di quantificare questo valore, focalizzandoci sull’Europa e sull’Italia affinché insieme alle comunitàdei porti in cui facciamo scalo si possano costruire con maggiore consapevolezza programmi di sviluppo”.Marina Stella, Direttore Generale di UCINA Confindustria Nautica, ha salutato gli intervenuti: “Porto i saluti del 59° Salone Nautico, organizzato da UCINA Confindustria Nautica. Il Salone Nautico ha un legame fortissimo con il territorioe generaoltre 60 milioni dieuro diindotto. E così come Costa Crociere, il Salone ha un elevato moltiplicatore in termini di reddito e occupazione sul territorio. Nel cluster marittimo, la nautica ha unmoltiplicatore di 7,4 per il reddito edi9,6 per l’occupazione.”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso