Presentati nell’ambito del Salone Nautico di Genova, i Blue Marina Awards, premi da dedicare ai Marina (porti turistici) Italiani ideati da Letyourboat e Assonautica, partecipata di Unioncamere, con la partecipazione di ASSONAT (Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici) e di RINA. Gode del patrocinio della Regione Liguria.
Ad introdurre i premi Walter Vassallo, CEO e Founder di Letyourboat : “L'obiettivo è di creare un blu print come le bandiere blu per le località balneari. Un marchio di qualità riconoscibile dal grande pubblico. Nell'immaginario collettivo i Marina e gli approdi sono meri parcheggi per imbarcazioni. Questo deve cambiare. I porti turistici come le realtà più piccole devono e possono rinnovarsi, superare la stagionalità, diventare parte integrante di un territorio. Potranno essere riconosciuti come porte di ingresso al turismo esperienziale e come luoghi di ricettività di eccellenza alla portata di tutti. “
Intervenuto per la Regione Liguria, l’ Assessore al Lavoro, Trasporti e Turismo Giovanni Berrino: “Sono contento che sia stato istituito questo ambito premio perché sono sicuro che servirà da stimolo per migliorare ancora di più l'offerta per il diporto nautico in Liguria che, come conferma una recente indagine effettuata dall'Osservatorio Turistico Regionale, ottiene già nel complesso un giudizio positivo. Ricordo anche che la nostra regione da decenni è la prima in Italia con ben 23 mila posti barca pari al 14,6% del totale nazionale".
Il Presidente di Assonautica Italiana Giovanni Acampora, oltre a sottolineare l’importanza di mettere in campo sinergie istituzionali per superare questo momento drammatico spiega: “Questo premio non servirà solo da parametro ai porti e approdi per migliorarsi, ma servirà a premiare anche quella apertura necessaria sui territori e sulle città per mettere a sistema quanto di bello abbiamo oggi nel nostro paese. Sono quindi molto felice di rappresentare in questo senso le camere di commercio, che attraverso Assonautica, rappresentano la Blue Economy e la filiera dell’economia del mare.”
“Aver inserito l’accoglienza turistica tra gli elementi di valutazione – ha specificato il Vicepresidente di Assonautica Italiana Francesco Di Filippo –anche a far sì che il turismo nautico sia sempre più considerato un segmento turistico e quindi attrattore di attività legislative, di promozione, e di investimenti tipici del settore turistico.”
I PREMI
La valutazione dei MARINA e approdi turistici per l’assegnazione dei premi è affidata a una delle società di certificazione più riconosciute a livello globale: RINA, ente tecnico dei Blue Marina Awards. A RINA spetta il compito definire i requisiti per la valutazione dei concorrenti al premio.”
Tutti i Marina saranno coinvolti attraverso le associazioni di categoria per partecipare all’iniziativa e rispondere alle voci delle valutazioni. RINA opererà gli accertamenti esprimendo poi il suo giudizio in punteggi sui vari parametri presi in esame.
I premi saranno divisi in tre categorie: accoglienza turistica, sicurezza, sostenibilità.
Un premio speciale verrà assegnato da una giuria esterna per l’innovazione, per stimolare la trasformazione dei processi e dei servizi, così essenziale in un contesto di rilancio economico come quello attuale.
I Blue Marina Awards hanno l’obiettivo di premiare i Marina che hanno intrapreso la trasformazione da semplici parcheggi con servizi nautici a vere destinazioni turistiche, creando un marchio di qualità riconoscibile dal grande pubblico; i Marina potranno così essere riconosciuti come punti di partenza per esplorare il territorio circostante ed anche come luoghi di ricettività di eccellenza alla portata di tutti.
Letyourboat è un portale dedicato al turismo nautico ed ha ideato questo premio per stimolare la crescita del patrimonio costiero in collaborazione con Assonautica.
Assonautica Italiana è stata istituita da Unioncamere nel 1971 per promuovere la nautica da diporto, il turismo nautico e l’Economia del Mare.
Interverranno: Giovanni Acampora Presidente di Assonautica Italiana, Walter Vassallo CEO e Founder di Letyourboat, Giovanni Berrino Assessore al Lavoro, Trasporti e Turismo Regione Liguria, Luciano Serra Presidente Assonat e Nicola Battuello Senior Director RINA.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno