Giornata molto intensa al Salone Nautico Internazionale di Genova; numerosi i convegni e le iniziative legate al mondo della Nautica. Per quanto riguarda UCINA, questa mattina si è tenuta la presentazione, in collaborazione con l'Università degli studi di Genova, Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi, di "La nautica in cifre". Il 2008 ha chiuso una lunga fase di crescita che ha visto l'imprenditoria nautica italiana principale motore dell'innovazione e della ricerca nei processi produttivi del comparto, portando il prodotto italiano a livelli di qualità assoluta nel panorama internazionale. Considerando gli indicatori analizzati nei capitoli della pubblicazione "La Nautica in cifre - edizione 2009", si può valutare che il 2008, per l'industria nautica, sia stato un anno la cui crescita è stata positiva per i primi otto mesi, crescita interamente riassorbita dalla brusca battuta d'arresto dell'ultimo quadrimestre. I dati complessivi del comparto si sono pertanto assestati sugli stessi valori del 2007, con un fatturato globale di circa 6,18 miliardi di euro e un contributo al PIL stabile, intorno ai 5,55 miliardi di euro.
Subito dopo la presentazione di "La Nautica in cifre", UCINA ha aperto il convegno "La filiera della nautica ridisegna le geografie del made in Italy", dove è stato messo in luce come l'eccellenza che oggi caratterizza la nautica italiana nel mondo sia frutto della capacità innovativa, di una tradizione di successo e di un forte radicamento territoriale delle aziende italiane. Tra i protagonisti, oltre al presidente di Ucina Anton Francesco Albertoni, il presidente di Federlegno Rosario Messina, il presidente dell'Industria biellese, Luciano Donatelli e il Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Adolfo Urso. "Oggi più che mai - ha dichiarato Urso - occorre pensare a semplificare la legislazione in maniera tale da permettere anche alle aziende di dimensioni minori, che contribuiscono a creare una filiera, di crescere tutelando i nostri prodotti all'insegna del made in Italy"-
UCINA ha inoltre presentato oggi la monografia realizzata in collaborazione con SDA Bocconi "La nautica italiana. Modelli di business e di fattori di competitività". Il volume, nato dal racconto dei protagonisti della nautica italiana e razionalizzata dagli esperti di management di SDA Bocconi, ha l'obiettivo di comunicare non solo i prodotti ma anche e soprattutto i valori, la struttura e le caratteristiche delle aziende che rappresentano questo importante comparto. Dopo i saluti del Presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni e del Presidente di Azimut Benetti, Paolo Vitelli,autore della prefazione del libro, gli autori, Luana Carcano e Massimiliano Bruni, entrambi docenti dell'Area Strategia di SDA Bocconi, hanno evidenziato come il comparto nautico oggi debba assumere una leadership chiara, indicare una direzione e stabilire nuovi punti di riferimento, mettendo al centro della propria strategia la competitività rispondendo alle esigenze della clientela e dei nuovi mercati emergenti.
Sempre in mattinata, nella sala stampa del Salone Nautico Internazionale di Genova, il Sindaco della Spezia Massimo Federici e l'assessore al Progetto Festa della Marineria Paolo Manfredini, hanno lanciato l'edizione 2011 di Maìna - Festa della Marineria. Parte dunque dal Salone Nautico Internazionale il lavoro che porterà La Spezia, nel 2011, alla seconda edizione di Maìna, Biennale di Arte, Cultura, Scienza e Tradizione del mare.
"Lo straordinario risultato ottenuto con la prima edizione - ha dichiarato il sindaco della Spezia Massimo Federici - ci dice con chiarezza che abbiamo fatto bene a scommettere su Maìna. Dalla Spezia è arrivato un segnale forte. La cosa più sorprendente è stata l'eccezionale partecipazione e la risposta che il pubblico ha dato non solo sotto il profilo dei numeri, ma anche e soprattutto sul piano dell'intensità delle emozioni. Abbiamo dato vita, senza presunzione, a un evento unico in Italia.
Sono state invece quattro le iniziative presentate al Teatro del Mare. Alle ore 14 si è tenuta "Elementi di Navigazione Meteorologica", curata da NAVIMETEO, in cui si è parlato del metodo per la comprensione del tempo sul mare e la determinazione della rotta più favorevole sicura. Alle 15.00, Gaspare Trevisan ha invece presentato il libro "Gaspare. The original skipper".
Dopo la presentazione del libro, alle ore 15.00 è stato il momento della presentazione della prossima edizione della Regata dei Cetacei, a cura del Circolo Vela Mare di Viareggio.
L'intensa giornata al Teatro del Mare si è infine conclusa con la presentazione dell'importante iniziativa a cura di Comunità di Sant'Egidio "Sognare si può. Dream: programma di lotta all'Aids in Africa".
In vista al Salone oggi alcuni campioni dello sport. Su tutti, i giocatori della Sampdoria Angelo Palombo e Claudio Bellucci, il giocatore del Milan Marco Borriello e il capitano della nazionale Fabio Cannavaro.
Domani, altra giornata molto intensa e ricca di attività al Salone Nautico Internazionale di Genova, che ospiterà in visita Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria.
Per quanto riguarda le iniziative collaterali, UCINA terrà domani alle ore 10.30 nella Sala Mezzanino del Padiglione B, la Tavola rotonda "Nautica da diporto e dogane" Dopo l'introduzione del Presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni e di Andrea Maria Zucchini, Direttore dell'Agenzia delle Dogane di Genova, la tavola rotonda - alla quale interverranno Francesco Cimmino - Studio legale tributario Cimmino-Zavatti-Angelillo, Matilde Misitano - Agenzia delle Dogane di Genova, Giuseppe Caruso - Responsabile Ufficio Fiscale Confindustria Genova e un rappresentante dell'Agenzia delle Dogane di Roma - sarà volta ad esaminare alcuni degli argomenti di attualità sull'argomento, invitando i rappresentanti dell'Amministrazione finanziaria, gli esperti e l'industria a confrontarsi in particolare su tematiche quali l'esonero da accise per carburanti su unità da diporto a fini commerciali, gli aspetti doganali delle dotazioni e delle provviste di bordo, l'ammissione temporanea e l'importazione definitiva di yacht con bandiera extra U.E.
Il convegno "Se il mare bagna la scuola, dal gioco alla professione" con il presidente della Fiv Carlo Croce e il presidente della Provincia di Genova Alessandro Repetto avverrà nella stessa sala alle ore 14.30.
Alle ore 14.00 ADACI, l'Associazione Italiana di Management degli Approvigionamenti organizzerà invece il convegno "Nauticus et non".
Tante iniziative anche al Teatro del Mare. Alle ore 11.00, avverrà la conferenza stampa sul ritrovamento del relitto dell'incrociatore italiano Garibaldi, affondato nelle acque della Croazia durante la prima Guerra Mondiale.
Alle ore 12.30, la Federazione Italiana Vela, organizzerà invece un incontro con la squadra olimpica per parlare dei risultati della stagione 2009. Fra gli atleti presenti, spiccano Alessandra Sensini, Diego Negri, i fratelli Sibello, Gabrio Zandonà, Giulia Conti e Laura Linares.
Nel pomeriggio verranno presentati, alle ore 15.00, il volume "La più bella del mondo - Nave Scuola Amerigo Vespucci" - Premio del Mare 2009 del Casinò di Sanremo, e alle ore 16.00 il libro "Porti di Liguria - Quaderno di Bordo", con l'Agenzia Regionale Promozione Turistica "in Liguria".
La giornata si chiuderà con la conferenza "Le autostrade del mare", a cura del Com.te Cosmo Picca, presidente Onlus "Insieme per il mare".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi