martedí, 16 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Salone Genova: Rapporto Annuale sul Turismo Nautico

salone genova rapporto annuale sul turismo nautico
red

E' stato presentato, come punto di partenza della tavola rotonda "Turismo nautico, motore dei territori costieri: dai porti all'entroterra", introdotto dal Vice Presidente di UCINA, Pietro Carlo Vassena, il primo numero del Rapporto Annuale sul Turismo Nautico, redatto dall'Osservatorio Nautico Nazionale.


Patrocinato dal Ministero del Turismo, che, come ricordato dal Ministro Brambilla nel corso dell'Assemblea Generale della Nautica, lo ha eletto l'unico documento esaustivo sul comparto, prevedendo di inserirlo come parte integrante dell'Osservatorio del Turismo Nazionale, lo studio è stato promosso e realizzato da UCINA - Confindustria Nautica - e dall'Università degli Studi di Genova.


Il rapporto analizza tutti gli aspetti legati al turismo dell'acqua e della nautica: da quelli connessi ai loro riflessi territoriali e infrastrutturali, ambientali, produttivi economici e di mercato, legislativi e normativi, a quelli relativi alla domanda turistica e alle sue determinanti.


Tra i temi più interessanti emersi dalla presentazione, sui quali si sono confrontati i partecipanti alla tavola rotonda, spiccano la mancanza di un sistema organizzato di porti turistici omogeneamente distribuiti sulle coste del paese, le potenzialità di sviluppo economico per i territori legati alla presenza dei porti e la necessità di una migliore e più uniforme regolamentazione delle Aree Marine Protette.


Per quanto riguarda le infrastrutture portuali, dallo studio, presentato da Gian Marco Ugolini, emerge che, ad oggi, in Italia esistono 147.000 posti barca. L'indice di pressione, ovvero il rapporto tra unità da diporto e posti barca in Italia è pari al 3.8, contro il 2.1 della Francia e l'1.5 della Spagna.


Si evince dunque la necessità di implementare le strutture portuali anche in un'ottica di marketing territoriale: l'osservatorio segnala infatti che il reddito giornaliero pro capite a vantaggio del territorio ammonta a 102 Euro, mentre la spesa annua sostenuta da un'unità da diporto per i servizi portuali (ormeggio, carburante, manutenzione, accessori e provviste) si attesta intorno ai 14.000 Euro. Un valore che secondo quanto indicato da Fulvio Luise, della Luise & Sons, può salire per i mega yachts fino a 100 mila Euro.


Commentando questi dati, il Senatore Luigi Grillo ha affermato che ai porti dovrebbe essere conferito lo status delle grandi opere, ricordando che la maggior parte dei porti turistici esistenti è stata realizzata attraverso finanziamenti privati e che la normativa esistente in Italia relativamente alla loro costruzione è tra le più avanzate in Europa.


Su questi temi si sono espressi anche i due presidenti delle Associazioni che riuniscono i porti turistici, Assonat e Assomarinas, ovvero Luciano Serra e Roberto Perocchio.


Antonio D'Alì, Presidente della XIII commissione Territorio e Ambiente del Senato, è invece intervenuto sul tema delle Aree Marine Protette, sottolineando la necessità che la tutela ambientale non si identifichi esclusivamente con una normativa vincolistica. Si rende indispensabile una politica di sistema tesa a promuovere una cultura e conoscenza del territorio, capace di combinare la tutela dell'ambiente e la fruibilità delle bellezze naturali.


In chiusura il Presidente di UCINA, ha ancora una volta ricordato come ben quattro dei provvedimenti segnalati al Governo nel "Piano per la Nautica" presentato in occasione dell'Assemblea Generale dello scorso 3 ottobre, riguardano il necessario sviluppo dei porti turistici italiani come condizione imprescindibile per supportare l'intero settore.


10/10/2009 09:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci