LIBRI - Inbar Meytsar presenterà domenica 10 ottobre alla ore 12 presso il Teatro del mare di Genova, in occasione della 50° edizione del Salone Nautico, “L’isola delle vele”,(Effemme Edizioni). Oltre all’autrice, interverrano il giornalista e autore Fabio Pozzo e il responsabile editoriale delle collane di narrativa di Effemme Nicoletta Zema.
 
 Il libro racconta con stile vivace e appassionato l' esperienza di lavoro dell'autrice al fianco dei più celebri navigatori solitari sull’isola di Wight, luogo magico dove ogni cosa parla di oceano e vela e da cui partono le sfide più impegnative per i migliori team internazionali. Inbar Meytsar torna a confrontarsi con l’universo della vela e guida il lettore dietro le quinte di uno sport estremo che, nonostante l’uso delle tecnologie più avanzate, conserva intatto il fascino dell’avventura.  
 Inbar Meytsar è nata e vive a Milano. Esperta velista e istruttrice della Lega Navale Italiana, scrive per la rivista ItaliaVela diretta da Cino Ricci. Laureata negli Stati Uniti in Pubblicità e comunicazione, ha lavorato per alcune delle principali agenzie internazionali e ha curato le sponsorizzazioni di importanti regate oceaniche. L’esperienza professionale al fianco di campioni come Ellen MacArthur ha ispirato questo libro, ideale conclusione del percorso iniziato con Ho sposato l’oceano, scritto in collaborazione con Fabio Pozzo, e proseguito con Il mio Vendée Globe, pubblicato da Effemme Edizioni.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese