Il secondo giorno del 55esimo Salone Nautico viaggia sull’onda della passione e dell’agonismo spinto firmato Volvo Ocean Race: oltre alle regate proam in calendario alle ore 12 e 13 che regaleranno ai molti appassionati italiani l’emozione di toccare con mano le barche dei Team SCA e Team Vestas Wind, ha avuto luogo l’incontro con la stampa di VOR al quale hanno partecipato, fra gli altri, il CEO Knut Frostad, lo skipper di Team Vestas Wind Chris Nicholson, la navigatrice di Team SCA Libby Greenhalgh, il velista italiano Alberto Bolzan e Marcello Persico di Persico Marine.
E’ grande l’entusiasmo per questa esclusiva partecipazione di VOR al Salone Nautico, una partnership che risulta vincente da entrambe le parti, come affermato anche da Knut Frostad, CEO Volvo Ocean Race “Siamo molto felici di essere a Genova al Salone Nautico. L’Italia è un Paese dove si sente molto forte la passione per il mare e per questo la VOR è molto amata dal pubblico italiano. Non solo: in Italia si costruiscono le barche e italiani sono anche gli accessori e i motori. E’ tempo di far crescere questa eccellenza”.
La passione per il mare è stata celebrata anche dalla presenza eccezionale al Salone di cinque campioni sportivi, volti della campagna #conquistiamoilsalone: Giorgia Gregorio, Antonello Salvi, Airton Cozzolino, Lorenzo Bolesan e Rossano Galtarossa, oltre a visitare i diversi padiglioni e scoprire le ultime novità dal mondo della nautica, sono stati a disposizione di fan e curiosi per raccontare la propria esperienza e testimoniare il proprio amore per il mare.
Nel corso della giornata ha avuto luogo presso il Teatro del mare, la presentazione del calendario 2016 della Marina Militare alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio Giuseppe De Giorgi. Un’opera dedicata al mare e interamente realizzata dal personale della Marina: le navi, i sommergibili, gli elicotteri, gli aerei e le profondità del mare nostrum ma anche il mare dei sentimenti, delle passioni, delle speranze e della solidarietà. Sempre oggi è stata presentata la seconda edizione di Fimar, Fiera internazionale dell’economia del mare Italia-Brasile, nell’ambito del Convegno “La nautica in Santa Catarina (Brasile)”, introdotta dai saluti del Vice Presidente di Ucina Alberto Razeto e Paolo Lemma dell’Agenzia ICE, che ha permesso di far conoscere le opportunità espresse dallo Stato di Santa Catarina nel settore della nautica.
Al Nautico oggi anche spazio alla solidarietà: alle ore 12, è stata presentata al pubblico l’opera “Ulisse e la nave cavallo”, opera creata e realizzata dall’artista Maurizio Nazzaretto all’interno di un progetto di solidarietà curato dalla Fondazione Flying Angels Onlus. La statua, 7,62 metri di altezza per 26 tonnellate di acciaio e legno, creata grazie alla collaborazione di diverse aziende e istituzioni genovesi e non solo, è stata presentata al pubblico alla presenza del Vice Sindaco di Genova Stefano Bernini, del Vice Presidente della Fondazione Flying Angels, Massimo Pollio e del Vicario di Genova, Monsignor Marco Doldi e si propone di diventare un simbolo del “gemellaggio sociale” tra territori del mondo. Il progetto Ulisse prevede, infatti, la creazione di un'Academy Internazionale della Solidarietà, che da Genova voterà e premierà ogni anno il miglior progetto mondiale di charity con "l'Ulisse di Flying Angels". Dopo il Salone, la statua dovrebbe essere posizionata nell’area della darsena comunale, con l’Ulisse che guarda il mare, pronto ad intraprendere un nuovo viaggio.
A concludere la seconda giornata del Nautico, l’evento charity Il Salone Nautico Per l’Istituto Gaslini a favore della ricerca medica dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova. La cena benefica - organizzata dal Salone Nautico, Ministero dello Sviluppo Economico, ICE Agenzia per il Commercio Estero, in collaborazione con i partner Petit Bateau e Dodo – presso la Stazione Marittima di Genova. Madrina e conduttrice della serata la giornalista televisiva, specializzata in trasmissioni dedicate al mare Tessa Gelisio, tra gli ospiti gli equipaggi presenti al Salone che hanno partecipato alla Volvo Ocean Race, con lo skipper di Team Vestas Chris Nicholson e la navigatrice di Team SCA Libby Greenhalgh, oltre al CEO della manifestazione Knut Frostad.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese