mercoledí, 5 novembre 2025

SALONE DI GENOVA

Salone di Genova: una giornata firmata Volvo Ocean Race

salone di genova una giornata firmata volvo ocean race
redazione

Il secondo giorno del 55esimo Salone Nautico viaggia sull’onda della passione e dell’agonismo spinto firmato Volvo Ocean Race: oltre alle regate proam in calendario alle ore 12 e 13 che regaleranno ai molti appassionati italiani l’emozione di toccare con mano le barche dei Team SCA e Team Vestas Wind, ha avuto luogo l’incontro con la stampa di VOR al quale hanno partecipato, fra gli altri, il CEO Knut Frostad, lo skipper di Team Vestas Wind Chris Nicholson, la navigatrice di Team SCA Libby Greenhalgh, il velista italiano Alberto Bolzan e Marcello Persico di Persico Marine.

E’ grande l’entusiasmo per questa esclusiva partecipazione di VOR al Salone Nautico, una partnership che risulta vincente da entrambe le parti, come affermato anche da Knut Frostad, CEO Volvo Ocean Race “Siamo molto felici di essere a Genova al Salone Nautico. L’Italia è un Paese dove si sente molto forte la passione per il mare e per questo la VOR è molto amata dal pubblico italiano. Non solo: in Italia si costruiscono le barche e italiani sono anche gli accessori e i motori. E’ tempo di far crescere questa eccellenza”.

La passione per il mare è stata celebrata anche dalla presenza eccezionale al Salone di cinque campioni sportivi, volti della campagna #conquistiamoilsalone: Giorgia Gregorio, Antonello Salvi, Airton Cozzolino, Lorenzo Bolesan e Rossano Galtarossa, oltre a visitare i diversi padiglioni e scoprire le ultime novità dal mondo della nautica, sono stati a disposizione di fan e curiosi per raccontare la propria esperienza e testimoniare il proprio amore per il mare.

Nel corso della giornata ha avuto luogo presso il Teatro del mare, la presentazione del calendario 2016 della Marina Militare alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio Giuseppe De Giorgi. Un’opera dedicata al mare e interamente realizzata dal personale della Marina: le navi, i sommergibili, gli elicotteri, gli aerei e le profondità del mare nostrum ma anche il mare dei sentimenti, delle passioni, delle speranze e della solidarietà. Sempre oggi è stata presentata la seconda edizione di Fimar, Fiera internazionale dell’economia del mare Italia-Brasile, nell’ambito del Convegno “La nautica in Santa Catarina (Brasile)”, introdotta dai saluti del Vice Presidente di Ucina Alberto Razeto e Paolo Lemma dell’Agenzia ICE, che ha permesso di far conoscere le opportunità espresse dallo Stato di Santa Catarina nel settore della nautica.

Al Nautico oggi anche spazio alla solidarietà: alle ore 12, è stata presentata al pubblico l’operaUlisse e la nave cavallo”, opera creata e realizzata dall’artista Maurizio Nazzaretto all’interno di un progetto di solidarietà curato dalla Fondazione Flying Angels Onlus. La statua, 7,62 metri di altezza per 26 tonnellate di acciaio e legno, creata grazie alla collaborazione di diverse aziende e istituzioni genovesi e non solo, è stata presentata al pubblico alla presenza del Vice Sindaco di Genova Stefano Bernini, del Vice Presidente della Fondazione Flying Angels, Massimo Pollio e del Vicario di Genova, Monsignor Marco Doldi e si propone di diventare un simbolo del “gemellaggio sociale” tra territori del mondo. Il progetto Ulisse prevede, infatti, la creazione di un'Academy Internazionale della Solidarietà, che da Genova voterà e premierà ogni anno il miglior progetto mondiale di charity con "l'Ulisse di Flying Angels". Dopo il Salone, la statua dovrebbe essere posizionata nell’area della darsena comunale, con l’Ulisse che guarda il mare, pronto ad intraprendere un nuovo viaggio.

A concludere la seconda giornata del Nautico, l’evento charity Il Salone Nautico Per l’Istituto Gaslini a favore della ricerca medica dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova. La cena benefica - organizzata dal Salone Nautico, Ministero dello Sviluppo Economico, ICE Agenzia per il Commercio Estero, in collaborazione con i partner Petit Bateau e Dodo – presso la Stazione Marittima di Genova. Madrina e conduttrice della serata la giornalista televisiva, specializzata in trasmissioni dedicate al mare Tessa Gelisio, tra gli ospiti gli equipaggi presenti al Salone che hanno partecipato alla Volvo Ocean Race, con lo skipper di Team Vestas Chris Nicholson e la navigatrice di Team SCA Libby Greenhalgh, oltre al CEO della manifestazione Knut Frostad.


01/10/2015 18:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci