mercoledí, 5 novembre 2025

PROTAGONIST

Salò Sail Meeting: El Moro torna a vincere con Enrico Fonda

sal 242 sail meeting el moro torna vincere con enrico fonda
redazione

Nello scorso weekend, la Canottieri Garda Salò ha ospitato la 31^ edizione del Salò Sail Meeting.  Per i Protagonist 7.50 la manifestazione costituiva il 6° atto delle Sailing Series 2016  ed è stata l’occasione per rivedere sul gradino più alto del podio El Moro (2-1-1-3), timonata da Enrico “Chicco” Fonda, che ha preceduto Il Peso della Farfalla (1-2-4-1) condotta da Marco Schirato. Terzo Fabio Gasparriche per l’occasione si è posto alla barra di Luca (3-3-2-4).  Nella categoria onwer-driver ha vinto Lorenzo Tonini con General Lee (5-4-7-5).
 
Nel pieno rispetto del programma, i quindici equipaggi presenti si sono confrontati in 5 gare. Vento dominante di sabato è stato l’Ander che, benchè oscillante e rafficato, ha consentito di formare le prime tre prove, andate rispettivamente a Il Peso della Farfalla di Roberta de Munari seguita da una doppietta di El Moro di Luca Pavoni, che ha chiuso in testa la giornata.
 
Tutto secondo copione anche domenica quando si sono disputate le restanti due prove su percorso a quadrilatero in luogo del solito bastone. Bella partenza di Cesare Boventi, Gianni per gli amici, che al timone di Mmahhi Più - Specchiasoldei fratelli Marina e Mauro Guerra va a prendersi il lato destro del campo e conquista un vantaggio che gli farà vincere gara 4.
 
La quinta ed ultima prova va nuovamente a Il Peso della Farfalla che, nonostante l’inserimento di Mmahhi più-Specchiasol al secondo posto, per un solo punto non riesce a raggiungere il gradino più alto del podio.
 
Lotta serrata anche tra i timonieri armatori, categoria molto cara alla classe e che con General Lee ha visto prevalere Lorenzo Tonini (5-4-7-5) a soli due punti da Andrea Taddei con Whisper (6-5-5-7).
 
Dopo il Salò Sail Meeting, la classifica overall delle Sailing Series vede al primo posto Il Peso della Farfalla (54 punti) seguita da El Moro (71p.) e Luca (72p.).  Tra i timonieri-armatori è in vantaggio Lorenzo Tonini (74 punti) seguito da Andrea Barzaghi (77p.) e Andrea Taddei (79p.)
 
Per conoscere le classifiche finali occorrerà aspettare a 23 e 24 settembre a quando Castelletto di Brenzone si correrà la Final Race, settimo ed ultimo evento.
 
Prima di allora i Protagonist saranno però impegnati nelle due classiche di inizio settembre, Trofeo Gorla e Centomiglia del Garda. Quest’ultima quest’anno coinciderà anche con il 20 compleanno dello scafo progettato da Luigi Badinelli che fece la sua prima apparizione proprio nella Centomiglia del 1996.

 


18/07/2016 20:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci