La Salina Sailing Week rinnova puntuale il suo rito e radunerà i migliori velisti del Sud Italia dal 25 al 28 Maggio. Si torna nel Paradiso delle Eolie a godere delle tante prove in acqua assicurate dall'organizzazione del Velaclub Palermo e della bellezza di questi luoghi incantati.
Si battaglierà in acqua tutta la giornata, poi riposte le vele sorseggiando una birra ghiacciata, ci si lascerà avvolgere dall'atmosfera dell'Isola di Salina, dalle acque blu cobalto, dai bagliori lontani di Stromboli, dal verde lussureggiante dei coni vulcanici.
Sarà una edizione con una leggera contrazione numerica dovuta alla immediatamente successiva tappa di Trapani dei Beneteau 25. Molti equipaggi, saranno contemporaneamente ad allenarsi all'estremità occidentale della Sicilia, ma questo non comporterà un abbassamento del livello tecnico.
In evidenza il Comet 51 Forbidden Colours di Catania che onorerà l'evento presentando un equipaggio di "Stelle" Olimpioniche, di Coppa America e di RC 44. Bruni, Angilella, Leonardi, Noto condurranno l'imbarcazione verso le zone alte della classifica ma sarà sicuramente il pari misura First 50 Skin, vincitore due settimane fa della Regata dei Tre Golfi a Napoli nella sua categoria, a cercare di sbarrare loro il passo. Comunque dovranno guardarsi dal Reggino Profilo 2.0 Azuree 46 da Mascalzone Siculo, First 45.7 di Milazzo.Le imbarcazioni sopra i 13.50 metri faranno classifica a parte. Penalizzate dal loro rating hanno sempre difficoltà a primeggiare. Così il Velaclub sta creando un vero e proprio circuito per le imbarcazioni "più grandi" e la Salina Sailing Week sarà il primo esperimento.
La barca da battere sarà comunque il Comet 41S del Catanese Mario Zappia, che, reduce da un'ottima prestazione a Napoli, dovrà contrastare comunque Emile Gallè del bergamasco Guido Battiston, la palermitana Scursunera e il First 40 di Simone Marziano.
Come nelle passate edizioni la bellezza coinvolgente dell'arcipelago eoliano non riuscirà mai ad abbattere la carica agonistica dei concorrenti. Si daranno autentica battaglia anche la messinese Albachiara che dovrà mostrare continuità e contezza del duro lavoro svolto in Autunno ed Inverno, e i rappresentanti della vela calabra, Baronesa First 30 di Francesco e Vittorio Focarelli, Milady di Gianfranco Pallaria e Bellablu di Carlo Sanseverino. Non verrà sicuramente in vacanza Antonio Pipitone, che ha allestito un ottimo equipaggio sul suo Dehler Standbyme.
Il programma tecnico prevede la registrazione ed il controllo delle imbarcazioni Giovedì 25 Maggio. Quindi tre giorni di regate sulle boe e regate costiere per l'arcipelago Eoliano. Domenica 28 Maggio chiusura con la premiazione alle ore 17.00.
Le imbarcazioni troveranno dimora presso l'efficiente Porto delle Eolie, mentre l'Amministrazione Comunale curerà in contemporanea il Salina Slow Food per corroborare i concorrenti ed i loro accompagnatori al termine delle regate.
Foto di Vivienne Nuccio
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona