Sfrecciano a 26.2 nodi (50 km/h) nel golfo di Salerno con le derive che si alzano sull'onda per regalare spettacolo puro al largo di porto Masuccio. E' il momento degli IQFoil ai campionati giovanili di Salerno, la nuovissima classe che sarà protagonista alle prossime olimpiadi di Parigi 2024, e che non ha deluso le attese. Sei prove, ventidue partenze, quattro prove su percorso slalom, le ultime due su percorso course racing. Dopo una giornata di stop causa assenza di vento, Salerno bacia Techno 293, IQFoil, Optimist e ILCA con una giornata che regala le condizioni migliori di questa settimana.
"Fa un certo effetto vedere il golfo della mia città pieno di puntini bianchi - afferma Egon Vigna allenatore della squadra olimpica femminile ILCA - Oggi in particolare si poteva ammirare sia la costiera amalfitana che quella cilentana. Vedere quasi una unica retta bianca che le univa era fantastico. Il golfo e la città meritavano di essere conosciuti a livello nazionale. Un campo di regata molto bello, difficile. Spero che in futuro ci siano opportunità di ospitare altri eventi di così alto rilievo perché la città lo merita e il comitato organizzatore ha dimostrato di aver fatto un ottimo lavoro".
TECHNO 293 - Doppietta Stamura Ancona nelle prime quattro prove della classe Techno 293. Tra gli Under 15 comanda l'oro europeo Under 17 Marisa Medea Falcioni che su quattro prove ha piazzato due primi e due secondi posti. Alle sue spalle una Techno grandi firme con Andrea Totaro (Torbole) che precede il bronzo europeo Under 15 Pierluigi Caproni (Windsurfing Cagliari). Nell'Under 13 ancora Stamura Ancona protagonista con Mario Biondi al comando grazie alle due vittorie su quattro prove. Il bronzo europeo Under 17 Nicola Furioli (Torbole) e l'argento europeo Under 13 Elettra Fulgenzi (Stamura) chiudono le prime tre piazze.
IQFOIL - Doppietta Torbole nelle prime cinque prove dell'Under 17. Al comando Mattia Saoncella con quattro primi posti su cinque regate; alle sue spalle Lawrence Valentino Blewett (Torbole). Terza piazza per Giulio Orlandi (Stamura). Nell'Under 19 il bronzo mondiale Under 19 Federico Alan Pilloni (Windsurfing Cagliari) chiude davanti a Leonardo Tomasini (Torbole) e Matteo Molentino (Lni Civitavecchia). LCA - Percorso netto per Mattia Cesana (Fraglia) nell'ILCA 6. Il due volte campione del mondo chiude con tre primi posti e mette in fila Mattia Santostefano (Cosulich) e Carlotta Rizzardi (Torbole). Nell'ILCA 4 l'oro mondiale ed europeo Giuseppe Nicolò Cassitta (Yacht Club Olbia), due primi ed un terzo posto di giornata, davanti a Leonardo Locci (Yacht Club Olbia) e l'oro europeo Giulio Genna (Canottieri Marsala.
OPTIMIST - Al comando dopo tre prove è Tomaso Maria Picotti (Peschiera) davanti a Giuseppe Montesano (Sirena Cn Triestino) e Gaia Zinali (Velico Antignano)
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi