martedí, 4 novembre 2025

RS:X

RS:X in acqua a Miami

rs in acqua miami
redazione

Dal 26 gennaio al 1° febbraio tre atleti e tre atlete italiani saranno impegnati a Miami nella tradizionale tappa invernale della Coppa del Mondo ISAF, l’appuntamento di apertura di una stagione agonistica che riveste grande importanza. A difendere i nostri colori saranno, in campo femminile, Flavia Tartaglini, che la Coppa del Mondo ha già avuto occasione di vincere due anni fa, Laura Linares già salita sul podio a Miami nel 2010 e nel 2011 e Veronica Fanciulli per la prima volta impegnata in America. Tra i ragazzi, affiancano Marcantonio Baglione abituale regatante in questa tappa, il campione del mondo Youth Mattia Camboni e l’altro atleta di Civitavecchia Daniele Benedetti.
Una stagione che costituisce uno snodo fondamentale per i colori italiani. Le successive tappe di Coppa del Mondo a Palma di Maiorca e Hyères tra marzo e aprile, e l’Europeo a Cesme Alacati in giugno definiranno la squadra italiana che ai Mondiali RS:X di Santander cercherà di qualificare l’Italia ai Giochi Olimpici di Rio 2016. I Mondiali spagnoli, in settembre, vedranno in acqua tutte le classi olimpiche, e sono quindi un appuntamento a numero chiuso, dove sicuramente vi sarà battaglia per conquistare l’ambito diritto a prendervi parte.
L’attenzione focalizzata sulla qualifica ai Giochi non deve farci scordare il settore Youth, dove Europei in Turchia, Mondiali ISAF Youth in Portogallo, Europei Eurosaf Youth in Polonia e Mondali in Israele sono eventi nei quali i nostri giovani talenti saranno impegnati a rinnovare le eccellenti prestazioni conseguite nelle ultime stagioni.
Dopo l’anno post-olimpico, in cui abitualmente la partecipazione si riduce, a Miami i numeri tornano a parlare in grande, con oltre 400 atleti che hanno effettuato preiscrizione. Una trentina i partecipanti nella RS:X maschile e una ventina in quella femminile. Aggiornamenti e notizie saranno consultabili al sito:
www.sailing.org/worldcup/home.php


20/01/2014 17:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci