Inaugurata nel migliore dei modi la stagione sportiva della classe RS Aero, che per la prima regata nazionale 2023 disputata ad Ostia, presso il Tognazzi Marine Village, ha avuto nei tre giorni di regata vento e sole dai 7 ai 15 nodi, condizioni perfette per disputare 10 prove. La classe, al suo secondo anno di attività effettiva in Italia, si pone come barca singola alternativa per chi non può impegnarsi in regate di livello olimpico; uno spirito ben rappresentato dai velisti soprattutto britannici, attivi su moltissime classi veliche per il solo piacere di navigare, confrontandosi con altri appassionati, con il divertimento come priorità. Così è successo anche ad Ostia per il primo appuntamento stagionale: tre giorni al Tognazzi Marine Village, con la voglia di tornare in acqua con gli amici e le amiche provenienti soprattutto da Sardegna, Emilia Romagna, Lazio e Campania: un sano mix di divertimento e agonismo, pensando anche ai futuri appuntamenti, tra cui il Mondiale di Classe previsto a luglio in Sardegna.
nella categoria con vela 7mq, la RS Aero7, prime due posizione piuttosto combattute tra Filippo Vincis (LNI Sulcis) e Giulio Sirolli (Tognazzi MV): solo due i punti di vantaggio del sardo, che non è mai andato oltre al secondo posto. Terzo, con distacco, Elias Nonnis, primo youth (LNI Sulcis), a metà classifica l’irlandese Van Maanen, unico straniero. Anche nella categoria RS Aero 6, solo due i punti che hanno separato nella classifica finale Alice Sussarello (LNI Sulcis) e Francesco Esposito Dimarcantonio (youth, LNI Procida), finiti rispettivamente prima e secondo. Netta vittoria invece negli RS Aero 5 di Francesca Ramazzotti (Veliamoci asd) prima con 7 punti di vantaggio su Sara Murru (youth, LNI Sulcis) e Mattia Monti (U17, Club Nautico Rimini).
Prossimo appuntamento per la classe RS Aero nella settimana di Pasqua (7-9 aprile), per la 2^ regata Nazionale di classe organizzata da Limone Garda Saiiing asd.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"