sabato, 8 novembre 2025

SURF

Roxy pro Gold Coast, vince Stephanie Gilmore

roxy pro gold coast vince stephanie gilmore
Red

Stephanie Gilmore, (Coolangatta, Australia), due volte campionessa del mondo di surf, ha iniziato la stagione 2009 positivamente battendo in finale l’hawaiiana Melanie Bartels nel Roxy Pro Gold Coast, la prima tappa mondiale dell’ ASP Women’s Word Tour.
 
Il punteggio di 9.57 al primo minuto ha fatto la differenza per la Gilmore, che è così riuscita a tenere duro fino all’ultimo nello scontro diretto con la Bartels.  Stephanie Gilmore, già considerata in partenza la favorita di tutto il circuito, vanta un passato da campionessa proprio in questa tappa che si aggiudicò nel 2005 a soli 17 anni.

Un successo che continua. Quattro anni dopo, a 21 anni, Gilmore vince il suo secondo Roxy Pro e questa vittoria. “Questa vittoria per me è molto importante” dichiara Gilmore, che prosegue “soprattutto considerando il sempre più alto livello agonistico che vede un’ondata di nuovi talenti nell’ASP tour mondiale femminile.”

E’ stato l’evento di surf femminile più seguito fino ad oggi. Sulla spiaggia e sugli spalti c’erano più di 10.000 persone che hanno tifato per Gilmore anche perché  è stata proprio lei la madrina dell’evento.

Stephanie Gilmore ha raggiunto un punteggio di 16.07 su due onde combinate in un tempo complessivo di 35 minuti, battendo in finale la ventiseienne hawaiana Melanie Bartels con i suoi 12.50 punti.

Gilmore era in forma sensazionale, preparandosi con dinamismo in ogni attimo della giornata per vincere nella prima semifinale sulla novellina neozelandese Kiwi Paige Hareb con 16.33 su 12.16 punti, prima di battere la Bartels, nel corso della finale di mezzogiorno, con la bassa marea.
 
La Bartels dall’inizio della gara, al trentacinquesimo minuto della finale, ha fatto errori tattici di priorità. Non ha totalizzato un punteggio maggiore ad 1, fino agli ultimi cinque minuti di gara, nei quali una carica inaspettata la porta a chiudere con un 7.50 e un 5.0 che le fanno aggiudicare il secondo posto nel campionato mondiale, dandole una buona spinta che le farà guadagnare 972 punti nella graduatoria 2009 e $7,000 del montepremi.

Dopo aver perso lo sponsor principale nel 2007, quest’anno a garantire a Melanie Bartels il budget necessario per l’intera stagione del 2009, è stata la principessa hawaiana Abigail Kawananakoa, nella speranza che l’atleta ritorni alle Hawaii con il titolo mondiale.
Una sfida che non riesce dal 1981, anno  in cui un’altra surfista hawaiiana, Margo Oberg, portò la torcia, e fatto più importante, fu la prima campionessa mondiale dai tratti hawaiiani.


Nella semifinale comunque, l’impressionante risultato di Paige Hareb ha visto la talentuosa giovane arrivare terza in classifica dopo aver partecipato solo ad un evento ASP Tour Mondiale Femminile. 
Anche la seconda semifinale è stata emozionante. La Bartels ha spazzato via il diavolo hawaiiano Coco Ho, totalizzando sulle prime due onde un punteggio di 9.17 ed uno di 8.17 per sigillare la vittoria ed un posto importante nella finale. La Ho, nonostante fosse la prima volta che partecipava all’evento è riuscita ad arrivare terza a pari merito con Hareb, consacrandosi come nuovo giovane talento.
Le incredibili azioni viste in gara offrono solo un preludio di quello che accadrà durante i giorni che porteranno alla finale.

La prossima tappa dell’ASP tour femminile 2009 è  il Rip Curl Pro Bells, a partire dall’8 al 13 Aprile 2009.

RISULTATI DEL ROXY PRO GOLD COAST:
1 – Stephanie Gilmore (AUS) 16.07
2 – Melanie Bartels (HAW) 12.50
 
RISULTATI DELLE SEMIFINALI DEL ROXY PRO GOLD COAST:
1: Stephanie Gilmore (AUS) 16.33 vince contro Paige Hareb (NZL) 12.16
2: Melanie Bartels (HAW) 17.34 vince contro Coco Ho (HAW) 13.27
 
RISULTATI DELL’ASP WOMEN’S WORLD TOUR AD OGGI:
1 – Stephanie Gilmore (AUS) 1200
2 – Melanie Bartels (HAW) 972
3 – Paige Hareb (NZL) 756
3 – Coco Ho (HAW) 756
5 – Sofia Mulanovich (PER) 552
5 – Rebecca Woods (AUS) 552
5 – Chelsea Hedges (AUS) 552
5 – Bruna Schmitz (BRA) 552
9 – Silvana Lima (BRA) 360
9 – Amee Donohoe (AUS) 360
9 – Samantha Cornish (AUS) 360
9 – Jacqueline Silva (BRA) 360
9 – Sally Fitzgibbons (AUS) 360
9 – Rosanne Hodge (ZAF) 360
9 – Alana Blanchard (HAW) 360
9 – Megan Abubo (HAW) 360
17 – Jessi Miley-Dyer (AUS) 180
18 – Layne Beachley (AUS) 0


16/03/2009 11:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci